tasso misto

Tasso misto sempre meno gettonato

 Secondo quanto affermato da una recentissima indagine compiuta da Mutui.it, uno dei principali comparatori di finanziamenti presenti all’interno del mercato italiano, solo  il 2% dei cittadini della Penisola interessati alla sottoscrizione di un contratto di credito opterebbe per il tasso misto. Una percentuale molto bassa, che l’amministratore delegato della compagnia, Alberto Genovese, ha cercato di spiegare con un approfondimento diffuso a mezzo stampa.

“In tempi di incertezza economica” – afferma l’a.d. – “è una reazione naturale puntare ad un tasso di interesse che non ci riservi sorprese nei prossimi anni; ecco perché il tasso fisso sembra riscuotere un interesse sempre maggiore. Eppure diverse tipologie di mutuo, come quelle a tasso misto, potrebbero rivelarsi più vantaggiose, soprattutto perché più flessibili”.

Mutuo Casa tasso misto 5×5 da Unipol Banca

 Il mutuo casa a tasso misto 5×5 di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni mutevoli nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, potendo sfruttare la flessibile caratteristica di dinamicità nell’applicazione di una forma tecnica di tasso di interesse, di volta in volta potenzialmente alternativa.

Il mutuo casa a tasso misto di Unipol Banca consentirà infatti alla clientela di scegliere , con cadenza quinquennale, la forma tecnica di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo per il quinquennio successivo: di volta in volta, pertanto, il cliente di Unipol Banca potrà scegliere se assoggettare il proprio finanziamento all’applicazione di un tasso di interesse fisso, o all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

Mutuo casa a tasso misto dal Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso misto dal Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, con possibilità di passaggio all’applicazione del tasso di interesse variabile con periodicità biennale. In altri termini, tale linea di credito permetterà al mutuatario di poter scegliere, ogni due anni, se confermare l’applicazione del tasso di interesse previgente, o passare all’applicazione della forma tecnica alternativa.

Il finanziamento prevederà in ogni caso una partenza agevolata, con applicazione di un tasso di interesse fisso particolarmente ribassato. Successivamente il cliente potrà modificare la forma tecnica di tasso, rendendola più adeguata alle proprie esigenze prospettiche, e sulla base delle evoluzioni di mercato.

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a tasso misto della Banca del Piemonte è una delle tante soluzioni finanziarie immobiliari che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che abbia la necessità di ottenere un supporto creditizio per poter concludere l’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, con rimborso pluriennale del capitale ottenuto in prestito.

Il mutuo casa a tasso misto prevederà tuttavia una particolarità in sede di stipula delle condizioni economiche, relativa alla possibilità di poter godere di entrambe le principali caratteristiche dei mutui a tasso fisso e variabile, beneficiando di un tasso di interesse fisso che consentirà al cliente di conoscere con certezza l’importo di ogni singola rata, riservandosi tuttavia la possibilità di passare la tasso di interesse variabile dopo un certo numero di anni predefinito in contratto.

Tasso misto con il mutuo della Banca Popolare di Milano

Il mutuo a tasso misto disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano è una delle alternative creditizie presenti all’interno del portafoglio di finanziamenti immobiliari ipotecari dell’istituto di credito milanese, e utilizzabile per poter compiere operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, sia per quanto concerne le prime case, che per quanto riguarda le seconde case.

Sul fronte della principale caratteristica economica del prodotto, ricordiamo fin d’ora che il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà misto, composto da un’entità fissa per i primi tre anni, pari all’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante, e in grado di riservare delle utili scelte di flessibilità per quanto invece ci si può riferire nel periodo di ammortamento successivo.

Mutuo casa a tasso misto da CR Veneto

 Il mutuo casa a tasso misto della Cassa di Risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, mediante un piano di ammortamento gestibile in maniera attiva dal cliente della banca, che potrà modificare in corso d’opera le condizioni tecniche di tasso applicate.

In altri termini, il cliente della Cassa di Risparmio del Veneto potrà scegliere il tasso di interesse (fisso o variabile) di partenza del mutuo, permettendosi poi di poter modificare la propria scelta durante l’arco del programma di rimborso, a scadenze concordate con la banca, trasformando così il mutuo da un finanziamento a condizioni di onerosità certe a uno con condizioni di onerosità variabili, o viceversa.

Mutuo flessibile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo flessibile (Mutuo Aperto) del Banco di Sardegna è una delle soluzioni creditizie che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter effettuare una operazione di natura immobiliare – come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima o di una seconda casa – con restituzione del capitale preso in prestito nell’arco di un medio lungo periodo, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

La particolarità di questo mutuo flessibile consiste però nella possibilità di poter sfruttare delle interessanti opzioni gestionali, che consentono al cliente di poter scegliere tra diverse opzioni di tassi di interesse dopo i primi tre anni di pagamento degli interessi, a tasso fisso, sul proprio debito. La scelta dopo il primo triennio sarà tra il mantenimento del tasso di interesse fisso (che verrà rideterminato al momento dell’opzione) o il passaggio al tasso variabile.

Mutuo casa con opzione da Carispe

 Il mutuo casa con opzione di Cassa di Risparmio di La Spezia è un finanziamento immobiliare disponibile in favore di quella clientela che desidera poter finanziare l’acquisto della prima o della seconda casa, senza volersi vincolare ad un’unica forma tecnica di tasso di interesse per tutta la durata del mutuo, che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo grazie alle previsioni contrattuali della banca.

Il finanziamento prevede infatti che il tasso di interesse inizialmente applicato al capitale oggetto di mutuo sia variabile, consentendo così al cliente di potersi avvantaggiare e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari nel caso di valori relativamente bassi dell’Euribor di periodo, parametro assunto come termine di indicizzazione dalle condizioni economiche concordate con l’istituto di credito.

Mutuo a tasso misto da Carispezia

 Il mutuo a tasso di interesse misto disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di La Spezia, è un finanziamento immobiliare che permette a coloro che desiderano acquistare una casa, senza però vincolarsi per l’intera durata del contratto ad un’unica forma di tasso di interesse, di poter procedere nel compimento di tale operazione di compravendita, con restituzione del capitale nel medio lungo termine.

Il finanziamento a tasso misto si contraddistingue per una forma molto flessibile nella gestione dei tassi di interesse applicati al capitale. Ogni due anni, infatti, e in maniera del tutto gratuita, il cliente potrà scegliere se passare dal tasso di interesse variabile al tasso di interesse fisso, oppure mantenere la stessa forma tecnica di tasso di interesse, con un’ampia possibilità che aumenterà l’elasticità nella gestione di tale rapporto.

Mutuo a tasso misto da Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso misto di Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile a condizioni di tasso particolari: attraverso tale linea di credito, infatti, il cliente dell’istituto bancario potrà personalizzare nel tempo l’operazione, potendo scegliere gratuitamente, ogni tre o cinque anni, se mantenere la tipologia di tasso precedentemente applicata, o passare alla forma alternativa.

Il mutuo a tasso misto è utile per poter supportare il compimento di operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa. In alternativa, è possibile richiedere tale finanziamento per il compimento di operazioni di portabilità tramite surroga. Non risulta invece richiedibile per il compimento di altre operazioni di natura immobiliare come la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda abitazione.

Mutuo Poste Italiane per surroga a tasso misto

 Il mutuo BancoPosta Surroga di Poste Italiane è un finanziamento a tasso di interesse misto che può consentire il trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento regolare presso un altro istituto di credito, all’interno delle strutture delle agenzie postali, sfruttando tale possibilità per poter rivedere alcune condizioni economiche di riferimento del mutuo precedente, come ad esempio la forma tecnica dei tassi o la durata dell’operazione.

Il mutuo a tasso di interesse misto prevede un’alternante applicazione delle varie forme di tasso di interesse, con la possibilità di partire con l’applicazione del tasso di interesse fisso e passare all’applicazione del tasso di interesse variabile, su libera scelta del cliente, alla scadenza del secondo, del quinto, o del decimo anno o, viceversa, partire con l’applicazione del tasso variabile e scegliere se e quando passare al fisso.

Mutuo acquisto casa a tasso misto dalle Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse misto, di Poste Italiane, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutti gli uffici postali che presenta una alternanza dell’applicazione dei tassi di interesse fissi e variabili, consentendo così al cliente, nell’arco dell’intera operazione finanziaria, di poter sfruttare le caratteristiche di entrambe le principali forme tecniche di tasso da applicare al capitale oggetto di mutuo.

Il finanziamento parte infatti con l’applicazione di un tasso di interesse fisso o di un tasso di interesse variabile, permettendo così al cliente di scegliere, fin dal momento del pagamento della prima rata, se pagare delle scadenze di importo costante nel tempo (nell’ipotesi di selezione di un tasso di interesse fisso di partenza) o di importo dinamico (nell’inversa ipotesi di scelta di un tasso di interesse variabile).

Tasso misto con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente correntista della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, scegliendo di personalizzare nel tempo la forma tecnica di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo, e stabilendo pertanto – ogni tre o cinque anni – di potersi riservare un’interessante opzione di flessibilità gestionale della linea di credito.

In altri termini, ogni tre o cinque anni il cliente del Banco di Napoli potrà scegliere se mantenere invariata la forma tecnica di tasso precedentemente in vigore (fisso o variabile) oppure scegliere se passare alla forma tecnica di tasso alternativa, trasformando il finanziamento in una linea di credito a condizioni di onerosità certe (nel caso di mutuo a tasso fisso) o a condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari (nel caso di mutuo a tasso variabile).

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca di Aprilia

 Il mutuo a casa a tasso misto della Banca Popolare di Aprilia è, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, un finanziamento che permette al cliente correntista delle filiali della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante condizioni di onerosità flessibili, e con una restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – che riguarderà il medio e il lungo termine.

Il finanziamento verrà avviato mediante applicazione di un tasso di interesse fisso, permettendo così al cliente di Banca Popolare di Aprilia di poter sfruttare i vantaggi relativi alla presenza di un tasso certo e costante, rappresentati principalmente dalla possibilità di contare su importi delle rate invariabili, e migliore conseguente programmabilità delle proprie uscite monetarie periodiche e dell’equilibrio finanziario familiare.