tasso misto

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca di Palermo

 Il mutuo casa a tasso di interesse misto, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della rete di Banca di Palermo, e utilizzabile dai clienti dell’istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad utilizzo abitativo, restituendo l’importo ottenuto nel medio e nel lungo termine, attraverso il pagamento di rate con periodicità mensile, trimestrale o semestrale.

La caratteristica principale di questo mutuo, come intuibile dal nome stesso del prodotto finanziario, sarà relativa alla possibilità di riservare al mutuatario la facoltà di scegliere quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto di mutuo, variando la stessa anche all’interno del piano di ammortamento, in riferimento alle proprie valutazioni in merito alla convenienza delle diverse forme di onerosità.

Mutuo a tasso misto da Banca Caripe

 A completare la ricca gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Caripe è un finanziamento a tasso di interesse misto, utilizzabile dai clienti dell’istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, sia essa una prima casa, o un’ulteriore abitazione da adibire a seconda casa (es per le vacanze).

La caratteristica principale di questo mutuo risiederà nella possibilità di riservarsi la facoltà di scegliere quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto di mutuo, modificando la stessa anche all’interno del piano di ammortamento, sulla base delle convinzioni del titolare del finanziamento immobiliare ipotecario.

Tasso fisso o variabile ogni due anni con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso o variabile ogni due anni, disponibile in tutte le filiali del Banco San Giorgio è una delle soluzioni finanziarie immobiliari ipotecarie che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter procedere con il compimento di un’operazione di natura immobiliare residenziale.

Ad esempio, attraverso tale finanziamento sarà possibile procedere nell’ottenimento di un supporto finanziario per l’acquisto della prima o della seconda casa, o ancora sarà possibile poter richiedere un sostegno creditizio per ristrutturare l’abitazione, o ancora per costruire la residenza o la seconda casa per le vacanze.

Tasso misto con il mutuo del Credito del Lazio

 Il mutuo del Credito del Lazio a tasso misto è un finanziamento immobiliarre ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per una prima parte del piano di ammortamento, e dall’applicazione di un tasso di interesse variabile per quella successiva.

In altri termini, per i primi due anni il mutuatario si troverà a pagare rate influenzate dalla presenza di un tasso di interesse fisso, con la conseguenza di poter programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, che rimarranno di importo certo e costante.

Successivamente, al capitale oggetto di mutuo verrà applicato un tasso di interesse variabile, frutto della parametrazione all’Euribor, con conseguente importo incostante delle rate, in senso favorevole in caso di abbassamento del valore dell’indice.

Mutuo a tasso misto da Cassa di risparmio di Ravenna

Il mutuo a tasso misto della Cassa di risparmio di Ravenna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre come soluzione finanziaria alternativa per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

La caratteristica principale di questo mutuo consiste nella possibilità – rimessa alla volontà del mutuatario – di poter procedere a modifiche nella forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, nei tempi e nelle modalità stabilite dal contratto.

Nell’arco del piano di ammortamento, pertanto, il mutuatario potrà scegliere di passare dall’applicazione del tasso fisso a quella del tasso variabile e, di contro, passare dall’applicazione del tasso indicizzato a quella di un tasso certo e costante nel tempo.

Mutuo Facile con opzione sul tasso da Cariprato

Il mutuo Facile con opzione sul tasso della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può domandare per poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso applicato per il primo anno. Nei primi dodici mesi, pertanto, il mutuatario potrà programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, di importo certo e predefinito.

Alla scadenza del primo anno, e al termine del quarto, del settimo, del decimo, del quindicesimo, del ventesimo e del venticinquesimo anno, il cliente potrà scegliere se confermare la forma tecnica di tasso previgente, oppure passare a quella alternativa (tasso variabile).

Mutuo Facile a tasso misto da Cr Prato

Il mutuo Facile a tasso misto della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito in questione per poter portare a compimento “tipiche” operazioni quali l’acquisto di una prima o di una seconda casa.

Anche in questo caso il finanziamento potrà concorrere a supportare la spesa di cui sopra nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

La durata sarà invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale, e senza pagamento di alcuna penale specifica.

Mutuo a tasso misto da Unipol Banca

Il mutuo a tasso misto di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile all’interno della gamma di mutui dell’istituto di credito sopra ricordato, e utilizzabile per poter portare a compimento operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà alternativamente fisso o variabile, lasciando al mutuatario la possibilità di modificare la forma tecnica applicata con cadenza quinquennale, anche più volte all’interno del piano di ammortamento.

A proposito del programma di rimborso, questo non potrà avere una durata superiore ai 30 anni. Sono comunque ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto.

Mutuo a tasso misto dalla Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso misto della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare multiopzione che consente al cliente di poter personalizzare al meglio, nel tempo, la tipologia di mutuo contratta, scegliendo periodicamente quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto del mutuo, per un sottoperiodo pari a tre o cinque anni.

In altri termini, ogni triennio o ogni quiqneunnio, il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica di tasso previgente (fisso o variabile) o passare alla forma tecnica di tasso alternativa, che rimarrà in vigore per i successivi tre o cinque anni, al termine dei quali il mutuatario sarà posto dinanzi a similare opzione.

Complessivamente la durata del finanziamento sarà compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale. Per i mutui con opzione quinquennale la durata sarà invece compresa tra i 10 anni e i 30 anni. Sono comunque ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.

Mutuo con opzione tasso da Banco di Brescia

Il mutuo con opzione tasso del Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse modificabile ogni due anni, nelle condizioni e nelle modalità specificate dall’istituto di credito erogante nel contratto di mutuo ipotecario sottoscritto dal cliente.

In altri termini, con cadenza biennale al cliente sarà consentito poter modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, scegliendo in tal modo di trasformare la linea di credito da mutuo a tasso fisso in variabile, o viceversa da variabile in fisso.

L’importo massimo finanziabile non dovrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come sarà altresì attestato da una perizia di stima che l’istituto di credito effettuerà mediante i propri tecnici in sede di istruttoria.

Mutuo a tasso misto dalla Carispo

Il mutuo a tasso misto della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a operazioni di portabilità attiva del mutuo tramite surroga.

Caratteristica economica principale del finanziamento è la presenza di un’opzione piuttosto interessante, che ogni tre o cinque anni permette al cliente dell’istituto di credito in questione di poter variare la forma tecnica del tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo.

Nei periodi di applicazione del tasso variabile, questo sarà calcolato prendendo come base di riferimento di calcolo l’Euribor a un mese; nelle fasi di applicazione del tasso fisso, il riferimento sarà l’IRS di durata, calcolato all’inizio del periodo di applicazione e invariabile per l’intero arco temporale di questa fase.

Mutuo a tasso misto dal Credito Artigiano

Il mutuo a tasso misto del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare che – all’interno dell’intero arco del piano di ammortamento – cerca di unire le principali caratteristiche derivanti dall’applicazione delle forme tecniche di tasso di interesse.

Di fatti, per i primi due anni del piano di rimborso, le rate saranno calcolate mediante applicazione di tasso di interesse certo e costante, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con esattezza l’entità dei pagamenti, che rimarranno invariati nel tempo.

Dal terzo anno, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, il tasso di interesse si trasformerà in variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a uno o tre mesi, e uno spread concordato con l’istituto di credito.

Mutuo Elegante a tasso misto da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Elegante, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari previsti dalla Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un mutuo ipotecario a tasso misto, che cerca di unire i vantaggi e le caratteristiche di entrambe le forme tecniche tradizionali di tasso.

Il finanziamento prevede pertanto un tasso di interesse applicato al capitale mutuato che sarà composto in parte da una quota di tasso di interesse fisso, e nella restante parte da una corrispondente quota di tasso di interesse variabile, che andrà a ponderare le caratteristiche dell’altra forma tecnica.

Due sono le diverse opzioni cui il mutuatario potrebbe aderire: con la prima, il tasso di interesse sarà composto al 50% dal tasso fisso e al 50% dal tasso indicizzato; con la seconda, invece, il tasso di interesse sarà contraddistinto da una quota maggioritaria (il 75%) di tasso fisso, e minoritaria di tasso variabile (il 25%).

Mutuo a tasso variabile con opzione dalla BP Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un mutuo caratterizzato dall’iniziale applicazione di un tasso di interesse indicizzato al capitale mutuato, con la possibilità di passare tuttavia all’applicazione di un tasso di interesse fisso.

In altri termini, pur avviando il programma di rimborso mediante l’imposizione di un tasso variabile, il mutuatario potrà di volta in volta valutare la convenienza a passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, congelando così l’importo delle rate fino al termine del piano di ammortamento.

Finalità contemplate dal mutuo sono quelle relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Non è importante che si tratti necessariamente di prima casa, non essendo tale requisito esplicitato nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.