tasso misto

Mutuo a tasso misto dalla Banca di Sant’Elena

Il mutuo a tasso di interesse misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito erogante dedica alla propria clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Ciò che contraddistingue questo prodotto finanziario è la presenza di un piano di ammortamento in grado di unire i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le forme tecniche di tasso di interesse principali.

In altri termini, il mutuatario potrà scegliere, a scadenze predeterminate contrattualmente, di passare dall’applicazione del tasso di interesse fisso sul capitale mutuato all’applicazione del tasso di interesse variabile o, viceversa, passare dal tasso variabile al tasso di interesse fisso.

Mutuo Casa a tasso misto dalla Banca di Imola

Il Mutuo Casa a tasso misto, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di riservarsi un’importante opzione di flessibilità all’interno del piano di ammortamento, potendo modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato.

Il mutuo in questione, pertanto, si rivolge principalmente a quelle persone che in sede di stipula non vogliono ancora decidere che forma tecnica di tasso applicare al capitale per l’intera durata, potendo modificare la stessa forma in un secondo momento.

Il limite di finanziabilità di questo mutuo è pari, come nelle versioni a tasso di interesse fisso e a tasso di interesse variabile, all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito.

Mutuo a tasso misto della BCC Sant’Elena

Il mutuo a tasso misto è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena di potersi riservare un’interessante opzione di flessibilità nella gestione del proprio rapporto bancario.

Il cliente dell’istituto di credito potrà infatti scegliere di iniziare a rimborsare il capitale a tasso di interesse fisso o variabile e scegliere, alle condizioni e nelle modalità stabilite dalle condizioni contrattuali, di passare all’applicazione della forma tecnica di tasso alternativa a quella stabilita nella prima fase dell’ammortamento.

Il cliente potrà pertanto modificare in corso d’ammortamento le proprie convinzioni sulla convenienza o meno ad applicare un tasso fisso (o viceversa), diventando un mutuo ideale per quelle persone che al momento della stipula del contratto di finanziamento non hanno ancora deciso che tipologia tasso di interesse imporre al capitale oggetto di contratto.

Mutuo Mix dalla Cassa di Risparmio di Pistoia

Il Mutuo Mix della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse misto, e utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

Il tasso di interesse denominato misto consiste nella possibilità, ogni tre o cinque anni, di riservarsi un’opzione consistente nella variazione della forma tecnica del tasso di interesse; al termine di ogni periodo sopra accennato, il cliente potrà così trasformare il proprio mutuo da un finanziamento a tasso fisso a variabile, o viceversa.

Le durate dell’operazione devono essere comprese tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per quanto riguarda i mutui con opzione ogni tre anni; nell’ipotesi di richiesta di finanziamenti immobiliari con opzioni ogni cinque anni, invece, le durate devono essere comprese tra i 10 e i 30 anni.

Mutuo Comfort a tasso misto dal Credito Siciliano

Il Mutuo Comfort a tasso misto del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare che si caratterizza per una particolare struttura del piano di ammortamento, contraddistinta dalla presenza dell’applicazione di un tasso di interesse fisso per un periodo iniziale, e di un tasso variabile per la parte successiva.

Più nel dettaglio, il mutuatario vedrà applicato un tasso di interesse certo e costante per i primi due anni; dal terzo anno fino alla scadenza naturale o anticipata del mutuo, il tasso di interesse applicato sarà variabile, indicizzato a un parametro di riferimento che provocherà un continuo mutamento nell’importo delle rate.

L’erogazione del mutuo per l’acquisto di una prima casa o di una seconda casa avverrà in un’unica soluzione, di solito contestualmente alla firma del contratto di finanziamento. Il rimborso seguirà invece una periodicità dei pagamenti mensile o trimestrale a seconda delle preferenze del mutuatario.

Mutuo Rinegoziabile da Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo Rinegoziabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato a tutta la clientela privata dell’istituto di credito, che desidera procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di immobili ad uso di civile abitazione.

Il mutuo si denomina “rinegoziabile” perché, pur partendo come un tradizionale finanziamento a tasso fisso o variabile, lascia al mutuatario la possibilità di modificare la forma tecnica del tasso di interesse a scadenze predeterminate all’interno del piano di ammortamento (ogni 5 anni).

Il mutuatario potrà così decidere, con periodicità predeterminate, se confermare la forma tecnica del tasso fisso o variabile (a seconda che preferisca una costanza nel pagamento delle rate o una mutevolezza nel tempo) o modificare la struttura tecnica dello stesso.

Scelta mutuo con rata sostenibile

 Quale può essere il mutuo casa più adatto alle proprie esigenze? E quali sono le proposte in materia di finanziamenti immobiliari da parte del sistema bancario in Italia? Ebbene, la risposta a queste due domande la si può ottenere facendo dei confronti non solo tra i prodotti offerti da una singola banca, ma anche tra prodotti di banche diverse a parità di condizioni. Il confronto, in accordo con quanto mette in risalto il portale di comparazione online Supermoney.eu, deve essere mirato in modo tale da potersi anche districare tra le varie offerte e proposte che oramai sono tante.

Rispetto al passato, infatti, non ci sono più solamente i mutui classici con il tasso fisso oppure con quello variabile, ma anche quelli con il tasso misto, con il tasso variabile con il cap e quelli cosiddetti “offset” che permettono di andare ad abbassare la rata mensile del mutuo da pagare semplicemente in funzione dell’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente.

Mutuo ristrutturazione: sceglierlo con un confronto mirato

 I costi che una famiglia deve assumersi per poter effettuare nella casa degli interventi di ristrutturazione sono spesso molto elevati. Per questo anche per questa tipologia di interventi sull’abitazione le famiglie, volenti o nolenti, si ritrovano a dover andare a stipulare con il sistema bancario un finanziamento immobiliare ipotecario avente come finalità proprio quella della ristrutturazione.

Anche per tali interventi l’offerta da parte del sistema bancario è vasta ma come sempre, al fine di scegliere il “miglior” mutuo ristrutturazione, ovverosia quello che risulta essere più adatto alle proprie esigenze, è necessario fare dei confronti mirati.

Mutuo a tasso mixed dalla Banca Popolare di Vicenza

Il mutuo a tasso mixed della Banca Popolare di Vicenza è un finanziamento immobiliare caratterizzato da una formula flessibile dei tassi di interesse applicati al capitale erogato, consentendo al mutuatario di avvantaggiarsi delle peculiarità di entrambe le forme tecniche di tasso, che saranno applicate nell’arco del piano di ammortamento, in due differenti fasi del rimborso.

Il mutuo a tasso mixed, in altri termini, prevede un piano di ammortamento regolato a tasso fisso per ciò che concerne il primo periodo: tale arco temporale potrà durare sei, dodici, ventiquattro o sessanta mesi a seconda delle preferenze del cliente. Nella seconda fase, che terminerà con la naturale o anticipata scadenza del contratto, il tasso applicato sarà variabile.

La durata massima del piano di ammortamento non potrà comunque, in ogni caso, eccedere i 30 anni. Come al solito, ricordiamo che il mutuatario potrà optare per scadenze inferiori, e potrà altresì estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna commissione a titolo di penale. Sono anche ammesse le operazioni di estinzione parziale.

Mutuo a tasso misto da Banca Etica

Il Mutuo a tasso misto di Banca Etica è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di stabilire se modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, passando così dall’imposizione di un tasso di interesse costante a quella di un tasso di interesse indicizzato ad un parametro mutevole nel tempo, con conseguente variazione dell’onerosità dell’operazione.

In altri termini, il tasso misto permette al cliente di rinviare la scelta del tasso di interesse da applicare al capitale mutuato, e si rivela una soluzione ideale per coloro che – al momento della stipula del contratto – sono indecisi sull’opzione di tasso da preferire, e ritengono opportuno voler riservare tale decisione in un secondo momento, contrattualmente stabilito nelle principali condizioni di finanziamento.

Così come gli altri finanziamenti appartenenti alla stessa gamma di Banca Etica, anche questo mutuo è utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (prima o seconda casa), o per transazioni di ristrutturazione di una proprietà abitativa o, ancora, per le operazioni di costruzione. Possibile altresì optare per una richiesta di tale mutuo nelle ipotesi di surroga attiva.

Mutuo a tasso misto da Prestitempo

Il mutuo a tasso misto, disponibile nelle agenzie di Prestitempo, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Oltre a tale finalità preminente, è altresì possibile richiedere tale mutuo per ottenere la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, rendendo eventualmente disponibile ulteriore liquidità aggiuntiva.

Il rimborso del capitale mutuato avverrà attraverso l’applicazione di un tasso di interesse misto. In altri termini, anziché vincolarsi per l’intera durata del piano di ammortamento scegliendo, in maniera definitiva, tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso e quello di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserverà la possibilità di variare la forma tecnica del tasso, a scadenze prestabilite.

La durata del finanziamento deve essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni. Tale estensione dell’operazione è stabilita al momento della sottoscrizione del finanziamento, e può essere comunque in ogni momento soggetta a estinzione anticipata, con una transazione effettuabile in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale del capitale da restituire, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo a tasso variabile euribor più caro

 Stanno progressivamente aumentando i costi, in termini di spesa per interessi, a carico di chi in Italia sta pagando o si appresta a pagare, dopo la stipula, un finanziamento immobiliare con il tasso variabile e, in particolare, con l’indicizzazione all’euribor a tre mesi. L’importo mensile della rata da pagare tenderà infatti a salire visto che il tasso interbancario, come tra l’altro riporta il Portale di comparazione Supermoney.eu, ha toccato giovedì scorso il nuovo massimo dallo scorso mese di settembre.

Nel dettaglio, l’euribor con scadenza a tre mesi è oramai vicinissimo alla quota dello 0,80% andando così a colmare progressivamente il gap con il tasso Bce, quello della Banca centrale europea che da oltre un anno è oramai inchiodato all’1%. Ma quali sono i mutui variabili più convenienti?

Mutuo tasso misto da Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo a tasso misto con tasso fisso iniziale per il primo anno è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della Banca Popolare Pugliese rivolgono alla propria clientela che desideri dar seguito a un’operazione di natura immobiliare potendo contare sul supporto attivo di una linea di credito che prevede la restituzione del capitale erogato nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento, che prende il nome di Mutuo “Wall Street” viene concesso sia per realizzare delle operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia per scopi relativi alla costruzione o alla ristrutturazione di case, nei limiti e nelle modalità che vengono stabilite dallo stesso istituto di credito erogante.

La struttura del piano di ammortamento si caratterizzerà per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi dodici mesi, consentendo così al mutuatario di rimborsare delle rate di importo costante per un periodo di ingresso non superiore all’anno. Una volta superato il primo anno di rimborso, le rate diventeranno di importo mutevole nel tempo, a causa della presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro incostante come l’Euribor.

Mutuo Facile a Tasso Mixed da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a Tasso Mixed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, e rivolto a quelle persone – clientela privata – che desiderino procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare come prima casa o come seconda casa, a scelta del mutuatario.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per durate dei piani di ammortamento non superiori ai 30 anni; in ogni caso, il mutuatario potrà comunque optare per scadenze di portata inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale, per importi parziali o pari al capitale da restituire.

L’erogazione dell’importo richiesto avverrà in un’unica soluzione al momento della firma del contratto di finanziamento. La restituzione del capitale preso in prestito avverrà invece mediante il rimborso di rate fisse posticipate per la prima fase, e posticipate e variabili per la seconda fase; l’addebito avverrà mediante scrittura automatica sul conto corrente del mutuatario, con periodicità trimestrale o mensile.