tasso misto

Mutuo Misto da BCC Ravenna e Imola

Il Mutuo a tasso misto, facente parte dell’ampia gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari predisposti dalla Banca di Credito Cooperativo di Ravenna e di Imola, è un mutuo che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter far fronte a un’operazione di natura immobiliare attraverso un finanziamento contraddistinto da alcune interessanti opzioni sulle forme tecniche di tasso applicate.

Il finanziamento è infatti principalmente caratterizzato dalla possibilità di rivedere la forma tecnica del tasso applicato al capitale mutuato, dopo un periodo di tempo prestabilito in sede contrattuale. In altri termini, il mutuatario inizierà a pagare le rate del piano di ammortamento con un regolamento a tasso di interesse fisso o variabile, e ogni 3 o 5 anni (a seconda di quanto stabilito all’inizio del programma di rimborso) potrà scegliere se passare alternativamente alla prima o alla seconda forma tecnica, oppure confermare quella vigente.

La durata massima del contratto di finanziamento a tasso misto non potrà eccedere i 30 anni. Ovviamente, come spesso ricordiamo qui su Io Compro Casa, il mutuatario potrà anche optare per scadenze inferiori con periodicità quinquennali, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo – per importi totali o parziali – senza pagare alcuna penale.

Mutuo a tasso misto dalla BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso misto della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che vuole entrare in possesso di una somma di denaro per effettuare un’operazione di natura immobiliare, riservandosi la possibilità di scegliere di cambiare la forma tecnica del proprio tasso di interesse, anche durante il corso del piano di ammortamento.

Con il mutuo a tasso misto, infatti, il mutuatario potrà scegliere se applicare il tasso fisso o il tasso variabile ad un periodo iniziale che non potrà avere una durata superiore ai 3 anni. Dopo tale periodo di ammortamento, il tasso di interesse verrà trasformato in un tasso di interesse variabile, conferendo pertanto al cliente la titolarità di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Finalità supportabili attraverso questo finanziamento sono principalmente quelle legate alle ipotesi di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa. È tuttavia possibile richiedere il mutuo a tasso misto anche per entrare in possesso di liquidità aggiuntiva, e per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutuo a tasso misto da Banca di Mantignana

Oltre ai finanziamenti immobiliari già esaminati nel corso dei precedenti giorni, un altro mutuo ipotecario completa la gamma di finanziamenti erogati dalla Banca di Mantignana per la propria clientela che desideri – attraverso il supporto di una linea di credito bancaria – portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Il finanziamento in questione è un mutuo ipotecario a tasso misto: come da principale caratteristica economica di questo mutuo, il tasso di interesse potrà passare dal fisso al variabile (o viceversa) nei tempi e nei modi stabiliti dalle condizioni contrattuali. Di conseguenza, il mutuatario potrà scegliere di iniziare a rimborsare le rate subendo l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante al debito residuo (con conseguente certezza dell’importo delle uscite finanziarie); se dovesse in seguito cambiare idea circa la forma tecnica di tasso da applicare, potrà compiere un passaggio al tasso variabile, che renderà il mutuatario titolare di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

La scelta dipenderà principalmente dalle valutazioni soggettive del mutuatario, che potrebbe preferire la convenienza di un tasso di interesse variabile alla sicurezza conferita al soggetto debitore dalla titolarità di un finanziamento a tasso fisso.

Mutuo a tasso misto da BP Ravenna

Il Mutuo a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela dell’istituto di credito erogante di poter entrare in possesso della liquidità necessaria per far fronte a transazioni legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento risiede nella possibilità di combinare in un unico contratto di mutuo i vantaggi e le peculiarità derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse fisso e di uno variabile. Il tasso applicato al capitale erogato sarà infatti dato dall’unione di entrambe le tipologie tecniche di tasso, con la conseguenza che parte del mutuo sarà assoggettato all’applicazione di un tasso indicizzato, e altra parte all’applicazione di un tasso costante.

In altri termini, attraverso la scelta di un mutuo a tasso misto, il mutuatario potrà sfruttare eventuali periodi di ribasso nei parametri di riferimento, mitigando però i pericoli finanziari derivanti da un possibile significativo incremento dei tassi. La scelta di questo mutuo sembra pertanto rivolgersi soprattutto a quella clientela che desideri combinare le caratteristiche di entrambe le tipologie di tasso, evitando di scegliere per la prima o per la seconda forma.

Mutuo Casa tasso misto da Banca d’Alba

La Banca di Credito Cooperativo d’Alba, così come la maggioranza degli istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano, di fianco ai tradizionali mutui a tasso fisso e a tasso variabile ha predisposto alcuni finanziamenti con forme tecniche alternative di tasso, in grado di riservare al mutuatario interessanti opzioni di flessibilità in merito alla possibilità di cambiare in corsa il tasso di interesse applicato.

Il mutuo a tasso misto ora in esame è infatti un finanziamento ipotecario nel quale il mutuatario vedrà il proprio debito di riferimento subire l’applicazione di un tasso di interesse fisso per i primi cinque anni: in questa fase il tasso sarà calcolato prendendo come riferimento il parametro IRS di periodo, maggiorato di uno spread fisso, stabilito dall’istituto di credito come da condizioni di prodotto vigenti.

Successivamente a questa prima fase della durata di cinque anni, il debito residuo subirà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, conferendo pertanto al mutuatario la possibilità di avvantaggiarsi di eventuali ribassi dei parametri di riferimento, e nel contempo esponendolo al pericolo di subire improvvisi e significativi rialzi dell’importo delle rate in concomitanza con l’apprezzamento del parametro stesso.

Mutuo casa tasso misto da BCC d’Alba

La Banca di credito cooperativo d’Alba ha predisposto, a favore della propria clientela, una discreta serie di finanziamenti immobiliari da destinare all’acquisto di una proprietà ad uso abitativo, per prima o seconda casa. La restituzione avverrà attraverso il pagamento di una serie di rate comprensive della quota di capitale e della quota di interessi, compatibilmente alle disponibilità finanziarie del cliente dell’istituto erogante.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento è la presenza di un tasso misto: ciò significa che il mutuatario inizierà a rimborsare le rate attraverso l’applicazione di un tasso fisso per i primi cinque anni; successivamente, il mutuo osserverà l’applicazione di un tasso indicizzato, imposto fino al termine del piano di ammortamento, come da iniziali previsioni del contratto di prodotto.

Nella fase di applicazione del tasso fisso, questo sarà calcolato sommando all’IRS 5 anni di periodo uno spread pari a 3,50 punti percentuali; a partire dal sesto anno, e fino al termine dell’operazione di mutuo, il tasso applicato sarà calcolato prendendo come parametro di indicizzazione l’Euribor a  6 mesi su 360 giorni, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito, come da fogli informativi in vigore.

Mutuo Casacquisti BP a tasso misto

Il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto di Banca del Piemonte è un finanziamento a tasso misto che prevede una particolare applicazione dei tassi di interesse al capitale mutuato: il mutuo prevede infatti l’imposizione di un tasso di interesse fisso per un primo periodo, con la possibilità – dopo i primi 3, 5 o 10 anni, e alle condizioni stabilite dal contratto di prodotto – di poter passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

Il mutuatario potrà così scegliere, sulla base delle proprie esigenze di equilibrio finanziario, e di propensione al rischio, se e quando passare al tasso variabile, che garantirà al debitore la titolarità di un finanziamento immobiliare ipotecario con un tasso in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e pertanto con rate di importo indeterminabile a priori, la cui entità dipenderà dai parametri di riferimento di calcolo degli stessi tassi.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile ad uso abitativo offerto in garanzia in caso di acquisto, e al 70% dello stesso valore commerciale della proprietà immobiliare abitativa (sia essa una prima o una seconda casa) per quanto concerne le operazioni di ristrutturazione di media e di grande entità.

Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela dell’istituto di credito milanese di poter procedere nelle operazioni di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, realizzando così quei lavori di miglioria attraverso un credito da restituire in un periodo di rimborso di media o di lunga durata, e compatibile con la propria situazione finanziaria.

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto si avvale della presenza di un tasso denominato “misto”. Si tratta della possibilità di poter godere di un piano di ammortamento piuttosto flessibile, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso o variabile per un primo periodo pari a 3 o 5 anni; alla scadenza di tale periodo, e per ciascun periodo successivo di identica estensione, il mutuatario potrà scegliere se confermare tale tasso, o passare alla forma tecnica opposta.

Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum

Il Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione della propria clientela che voglia procedere all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, volendo poi restituire il capitale mutuato in un arco temporale compatibile con un piano di ammortamento di media o di lunga estensione.

La condizione economica principale è la presenza di un tasso misto. Ciò significa che il mutuatario potrà scegliere se passare da tasso fisso o tasso variabile (o viceversa) in alcune scadenze e ad alcune condizioni stabilite nel contratto di mutuo ipotecario, che regolerà non solamente la tempistica della scelta da parte del mutuatario, ma anche le modalità di esercizio di questa utile opzione.

Il cliente del Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum potrà quindi riservarsi la possibilità di passare dall’applicazione di un tasso di interesse fisso (con la conseguente serenità deivante dalla conoscenza dell’esatto importo delle rate costituenti il piano di ammortamento) al tasso di interesse variabile (che garantisce la titolarità di un mutuo con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari) sulla base delle proprie propensioni al rischio, sulla base delle proprie convinzioni sull’andamento dei tassi e sulla base delle proprie disponibilità finanziarie.

Mutuo Freedom Scambio a tasso misto

Il Mutuo Freedom Scambio a tasso misto di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese predispone a favore di quella clientela che ha necessità di sostituire il mutuo attualmente in ammortamento presso un’altra azienda bancaria, con un nuovo finanziamento erogato dallo stesso istituto di credito in questione, potendo, con l’occasione, rinegoziare alcune importanti condizioni economiche.

Con l’operazione di sostituzione, infatti, il cliente potrà ad esempio scegliere di allungare il piano di ammortamento, spalmando la restituzione del debito residuo su un più ampio periodo di rimborso, e alleggerendo così i propri oneri finanziari mensili; ancora, il cliente potrà ad esempio scegliere se variare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, passando da fisso a variabile o, come nella fattispecie in esame, a tasso misto.

La presenza del tasso misto garantisce al titolare del finanziamento immobiliare Mutuo Freedom Scambio a tasso misto la possibilità di poter esercitare un’opzione di passaggio da tasso fisso a tasso variabile (o viceversa) a scadenze prestabilite, con condizioni che vengono regolate nel contratto di mutuo. Questa forma tecnica di finanziamento si rivolge così principalmente a coloro che non hanno ancora assunto una decisione definitiva sul tipo di tasso da utilizzare.

Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum

Il Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante concede alla propria clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire l’importo preso in prestito attraverso un piano di rimborso di media o di lunga durata, compatibile con le disponibilità e le esigenze finanziarie del mutuatario.

La caratteristica economica principale del Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum è – come intuibile dal nome del prodotto – la presenza di un tasso misto, cioè di un tasso di interesse fisso che può diventare variabile (o variabile che può diventare fisso) ad alcune scadenze e ad alcune condizioni che vengono preliminarmente stabilite nel contratto di finanziamento, e che pertanto conferiscono al mutuatario la possibilità di esercitare un’interessante opzione.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Freedom tasso misto per acquisto da Mediolanum può giungere fino all’80% del valore di perizia dell’immobile oggetto di transazione finanziaria se prima casa, o del 75% del valore commerciale dello stesso immobile in caso di seconda casa.

Mutuo a tasso variabile aperto da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile aperto offerto da Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso variabile, che pertanto provocherà un piano di ammortamento con rate di importo non costante; tuttavia, a differenza del tradizionale mutuo standard a tasso variabile, la versione “aperta” contiene in sé una interessante opzione: la possibilità, data al mutuatario, di passare dall’applicazione del tasso variabile a quella del tasso fisso.

Il mutuo a tasso variabile aperto è pertanto un finanziamento fondiario regolato da un tasso periodicamente variabile a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma potenzialmente trasformabile in un mutuo a tasso fisso attraverso delle finestre di esercizio dell’apposita opzione (a seconda delle condizioni di contratto del mutuo, ogni 2, 3 o 5 anni).

Mutuo a tasso misto da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso misto di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito tedesco ha predisposto per quella clientela che vuole trovare una via di mezzo tra il tradizionale mutuo a tasso variabile, e quello a tasso fisso.

Grazie alla presenza di un tasso misto, infatti, il cliente di Deutsche Bank potrà scegliere di comporre il tasso applicato al debito residuo scegliendo la parte di mutuo da rimborsare a tasso variabile e la parte di mutuo da rimborsare al tasso fisso.

In questo caso, la parte da rimborsare al tasso fisso sarà assoggettata all’applicazione di un tasso invariabile per tutta la durata del piano di ammortamento, pari all’IRS di periodo maggiorato di uno spread che dipenderà dalla durata dell’operazione finanziaria. La parte da rimborsare a tasso variabile sarà invece soggetta a una continua evoluzione delle rate, che subiranno un aumento o una diminuzione a seconda del trend intrapreso dall’Euribor di riferimento (anch’esso maggiorato di uno spread dipendente principalmente dalla durata complessiva della transazione finanziaria).

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.