tasso mutuo

Meno mutui e più cari: la denuncia dell’Adiconsum

 Gli istituti di credito erogano sempre meno mutui, e lo fanno a condizioni di onerosità sempre più elevate. A ricordarlo è l’Adiconsum, secondo cui – afferma il suo segretario generale, Paolo Giordano, “sui prestiti per l’acquisto della casa proprio non ci siamo. Perché gli istituti di credito li erogano in misura sempre più ridotta, cioè per somme che coprono una percentuale sempre più bassa rispetto al valore dell’immobile e con condizioni economiche più onerose che in passato”.

Tasso usura si abbatte sul mutuo

 Tempi duri per i mutuatari, da due fronti: il primo fronte è quello legato al lento ma costante aumento del tasso euribor sui mercati che rende i mutui a tasso variabile più costosi. Il secondo fronte è legato alla recente approvazione del cosiddetto “Decreto Sviluppo” che ha introdotto un aumento delle soglie dei tassi ad usura per effetto di un nuovo metodo di calcolo. Questa novità, sfavorevole per i consumatori che accedono al credito, è stata bollata in tutto e per tutto dal CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, come un regalo alle banche. Questo perché non solo per i consumatori, ma anche per le aziende i tassi applicati sui fidi, su finanziamenti, mutui e prestiti rischiano una vera e propria impennata.

Surroga del mutuo dalla Cassa di Risparmio di Savona

 L’operazione di surroga consente al cliente di un istituto di credito – nella fattispecie, della Cassa di Risparmio di Savona – di poter trasferire presso la struttura della propria banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, e originariamente richiesto per far fronte a esigenze tipiche di natura immobiliare, come ad esempio l’acquisto della prima o della seconda casa, o la costruzione della stessa.

L’operazione può essere ovviamente effettuata anche per il tramite delle agenzie della Cassa di Risparmio di Savona, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche e contrattuali di incisività sulla convenienza della transazione, come ad esempio la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale o, ancora, la durata complessiva residua della transazione finanziaria.

Mutuo per liquidità a tasso variabile dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, rende disponibile a tutta quella clientela che desidera poter supportare operazioni di spesa personale o familiare.

Il mutuo, che è disponibile anche a tasso fisso, è in questa versione caratterizzato dalla previsione di un tasso di interesse variabile, che renderà il piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento utilizzato come termine di indicizzazione.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese e uno spread, concordato con l’istituto di credito a titolo di principale remunerazione dello stesso.