tasso variabile

Mutuo con opzione tasso da Banco di Brescia

Il mutuo con opzione tasso del Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse modificabile ogni due anni, nelle condizioni e nelle modalità specificate dall’istituto di credito erogante nel contratto di mutuo ipotecario sottoscritto dal cliente.

In altri termini, con cadenza biennale al cliente sarà consentito poter modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, scegliendo in tal modo di trasformare la linea di credito da mutuo a tasso fisso in variabile, o viceversa da variabile in fisso.

L’importo massimo finanziabile non dovrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come sarà altresì attestato da una perizia di stima che l’istituto di credito effettuerà mediante i propri tecnici in sede di istruttoria.

Mutuo a 50 anni da Banco di Brescia

Il mutuo ultra leggero di Banca di Brescia prende il nome di Mutuo Sempre Light, e vede la sua principale caratteristica economica finanziaria nella possibilità di consentire la spalmatura del debito in un piano di ammortamento extra-long, in grado di giungere fino ai 50 anni.

Il mutuo è pertanto consigliato soprattutto ai giovani, che desiderino pagare una rata molto leggera, di importo simile o inferiore all’esborso monetario che dovrebbero adempiere per poter pagare il canone di locazione mensile di una casa in affitto.

Oltre a quanto sopra, il mutuo prevede altresì l’applicazione di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, con uno spread decrescente di 5 punti base ogni 5 anni, a partire dal quinto e fino alla naturale o anticipata estinzione del contratto.

Mutuo MiniMax della BP Puglia e Basilicata

 Un finanziamento ipotecario con la possibilità di scegliere tra due livelli possibili di tasso massimo, cui corrispondono allo stesso modo due livelli minimi. E’ questo il mutuo innovativo “coperto” ideato dalla BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata a valere sulle finalità di acquisto di immobili residenziali a fronte dell’accensione di un’ipoteca. I destinatari del prodotto, nello specifico, sono le famiglie consumatrici che risiedono nel nostro Paese a fronte di importi minimi finanziabili pari a 40 mila euro, ed una durata fino a ben 30 anni.

In particolare, il Mutuo MiniMax della BP Puglia e Basilicata con la “Protezione 1” può attualmente essere sottoscritto con la rata mensile, indicizzazione all’euribor, spread all’1,7%, tasso minimo al 3,25% e tasso massimo garantito al 5,25%. Questo per durate del piano di ammortamento da 20 a 24 anni, mentre da 25 a 29 anni di durata cambia solo lo spread attualmente applicato dall’Istituto all’1,85%, che sale all’1,90% per il finanziamento ipotecario con la durata massima prevista, ovverosia 30 anni.

Mutuo a tasso variabile e cap dal Banco di Brescia

Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali del Banco di Brescia, è una soluzione finanziaria che può permettere al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare casa mediante una linea di credito a condizioni economiche indicizzate ai tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato all’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva di questa transazione di natura finanziaria ipotecaria.

Tuttavia, al tasso di interesse di cui sopra andrà applicato anche un cap, cioè un tetto massimo all’incremento dello stesso tasso, che contribuirà a fissare una soglia limite di onerosità del mutuo, incrementando la serenità e il grado di programmazione monetaria del cliente.

Banca Toscana: Mutuo a tasso BCE

Il mutuo a tasso BCE della Banca Toscana è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito può erogare per poter supportare operazioni di natura immobiliare quali quelle relative all’acquisto o alla costruzione di una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Caratteristica fondamentale del prodotto è la presenza di un tasso di interesse variabile, che consentirà pertanto al mutuatario di poter sfruttare eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione, con abbassamenti dell’importo delle rate che compongono il piano di ammortamento del mutuo.

Di contro, essendo titolare di un mutuo a tasso di interesse variabile puro, il mutuatario rimarrà altresì esposto ai rischi che i tassi di mercato subiscano degli incrementi, e conseguentemente crescano anche le entità delle rate che periodicamente il mutuatario si troverà a pagare in ossequio a quanto stabilito dal contratto di mutuo.

Mutuo a tasso variabile… ma non troppo da Banca Crime

Il mutuo a tasso variabile Prefix, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato con cap, che la Banca Carime mette a disposizione della propria clientela con un’offerta presente in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale.

Caratteristica fondamentale di tale mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile con cap, cioè di un tetto massimo nell’applicazione dello stesso tasso, che contribuirà a proteggere il mutuatario contro i pericoli derivanti da un eccessivo incremento dei tassi di mercato.

Il finanziamento prevede infatti, fin dal momento della stipula, la possibilità di fissare una soglia massima nella crescita del tasso e, conseguentemente, un limite all’importo delel rate che contraddistingueranno l’entità del programma di rimborso del capitale.

Mutuo a tasso variabile da Banca Carime

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è un finanziamento immobiliare ipotecario richiedibile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con dilazione in un arco temporale davvero ampio del rimborso del capitale preso in prestito, maggiorato dalle quote interessi.

La caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse variabile puro, calcolato sommando a un parametro di riferimento come l’Euribor a tre mesi, uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente dall’estensione massima dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, come da perizia di stima effettuata a cura della banca.

Mutuo Replay da Carime

Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con rata costante, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter consentire al cliente il compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata della transazione, pari all’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata totale dell’operazione, ma negoziabile comunque con l’erogatore del finanziamento in sede di istruttoria.

Le variazioni del tasso, tuttavia, non produrranno alcun mutamento nell’entità della rata del piano di ammortamento, che rimarrà costante fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, operazione effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso variabile e cap da Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per poter completare operazioni come per esempio l’acquisto di immobili residenziali.

Il finanziamento è contraddistinto, come intuibile, dalla presenza di un tasso mutuo variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale l’Euribor a un mese, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante sulla base della durata della transazione.

All’applicazione del tasso di interesse variabile sarà abbinata altresì l’applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo al tasso di cui sopra, che permetterà al mutuatario di poter stabilire un limite di onerosità all’importo delle singole rate.

Mutuo per liquidità da Carispo

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso l’iscrizione di una garanzia ipotecaria in favore della banca.

Il finanziamento nasce pertanto per sostenere finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali come l’acquisto di un box auto, di un’autoveicolo o di una barca.

Per quanto concerne il tasso di interesse applicabile al capitale mutuato, questo può essere fisso o variabile, a seconda delle preferenze del cliente correntista della Cassa di Risparmio di Spoleto, della sua propensione al rischio e delle sue previsioni sul trend dei tassi.

Mutuo tasso variabile e cap dalla Carispo

Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato con limite massimo di applicazione predefinito in sede di stipula del contratto di mutuo.

In altri termini, il mutuatario, pur potendo godere di eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento, grazie alla presenza del cap non correrà il rischio di vedere tale tasso (e, di conseguenza, l’importo delle rate) crescere oltre delle soglie prefissate.

Il mutuo in questione può essere richiesto per durate comprese tra i 10 e i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo Variabile BCE da Carispo

Il mutuo Variabile BCE di Cassa di Risparmio di Spoleto è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile nel tempo, con indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea.

Tale mutuo permette pertanto al cliente di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di decremento dei tassi di mercato, che porteranno al ribasso gli importi delle rate del piano di ammortamento previsto all’interno delle condizioni contrattuali.

Di contro, le caratteristiche proprie di tale mutuo renderanno il cliente esposto ai rischi di improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate, concomitanti all’aumento dei tassi di mercato e, in particolare, di quello stabilito dalla BCE.

Mutuo Variabile Euribor da Carispo

Il mutuo Variabile Euribor, disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari della Cassa di Risparmio di Spoleto, è un mutuo ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento sarà condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, elemento che permetterà al mutuatario di potersi eventualmente avvantaggiare di trend decrescenti nel valore dei tassi di mercato, che trascineranno al ribasso gli importi dei pagamenti.

Il tasso di interesse variabile in questione sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento il tradizionale indice Euribor a un mese, che verrà maggiorato di uno spread da concordare con l’istituto di credito erogante, principalmente sulla base della durata della transazione.

Mutuo a tasso e durata variabile da Banca Adige

Il mutuo a tasso e durata variabile di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito sopra ricordato mette a disposizione per consentire alla propria clientela l’effettuazione di operazioni immobiliari quali, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come è intuibile dal nome del prodotto finanziario, caratteristica prevalente sarà la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la stessa filiale della banca erogante.

Il tasso di interesse, così variabile, non indurrà tuttavia alcun cambiamento nell’importo della rata, che rimarrà infatti costante fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, sulla base della scelta del cliente mutuatario di Banca Adige.