tasso variabile

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Adige

Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Adige è uno dei più tradizionali finanziamenti immobiliari che l’istituto di credito in questione pone a disposizione della propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento presenta l’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, con la conseguenza che l’importo delle rate potrebbe appunto variare, anche in maniera considerevole, durante l’arco del piano di ammortamento previsto nel contratto.

Il tasso di interesse è infatti calcolato come somma tra un parametro di indicizzazione come l’Euribor a un mese, e uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante, sulla base della durata complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo a tasso BCE da Banca Adige

Il mutuo a tasso BCE della Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per poter compiere operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case intestate ai correntisti dell’istituto.

Caratteristica economica fondamentale sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come somma tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo (il tasso ufficiale di riferimento BCE) e uno spread da concordarsi con l’istituto di credito erogante.

Di conseguenza il tasso di interesse, variabile, provocherà delle evoluzioni in aumento o in diminuzione nel valore delle singole rate che compongono il piano di ammortamento, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del debito residuo sull’operazione.

Mutuo Flessibile dal Credito Artigiano

Il Mutuo Flessibile, disponibile in tutte le filiali del Credito Artigiano, è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, e dalla previsione di una rata fissa e di una durata variabile.

Quanto sopra equivale a dire che le variazioni presumibili del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, non produrranno alcun mutamento nell’importo delle rate, bensì degli allungamenti o degli accorciamenti del piano di ammortamento del mutuo.

Pertanto, in caso di aumento dei tassi di interesse, la durata dell’operazione subirà un’estensione, fino a un massimo di 30 anni (la durata massima iniziale è invece pari a 20 anni). Di contro, decrementi dei tassi produrranno contrazioni della durata dell’operazione.

Mutuo ProTetto dal Credito Artigiano

Il Mutuo ProTetto del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che unisce alla presenza di un tasso indicizzato anche quella di un tetto massimo all’applicazione dello stesso tasso, con conseguente limite all’onerosità del mutuo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato come somma tra l’Euribor a uno o tre mesi e uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della durata del piano di ammortamento.

Il mutuatario sarà pertanto messo di fronte a programmi di rimborso costituito da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole nell’ipotesi di decremento dei tassi di riferimento, o viceversa in senso penalizzante nell’ipotesi di trend crescente.

Mutuo Relax a tasso variabile dal Credito Artigiano

Il mutuo Relax a tasso variabile del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito in questione rivolgono alla propria clientela che desideri poter contare sull’appoggio della banca per acquistare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento in oggetto è contraddistinto principalmente dall’esistenza di un periodo di preammortamento iniziale di due anni, arco temporale nel quale il cliente si troverà a pagare delle rate costituite dalla sola quota interessi, e pertanto di importo inferiore rispetto a quello di ammortamento.

In questo periodo di preammortamento, così come negli anni successivi, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà necessariamente variabile, calcolato come somma tra l’Euribor a uno o tre mesi, e lo spread concordato con l’istituto di credito.

Mutuo casa a tasso variabile dal Credito Artigiano

Il mutuo casa a tasso variabile dal Credito Artigiano è uno dei finanziamenti immobiliari ipotecari resi disponibili dall’istituto di credito in questione per poter sopperire all’esigenza finanziaria di poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sommando all’Euribor uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa, che il cliente del Credito Artigiano avrà modo di concordare con la filiale della banca che erogherà il mutuo ipotecario.

Il tasso varierà nel tempo a seconda del trend assunto dal parametro sottostante e, di conseguenza, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate di importo crescente o decrescente a seconda che i tassi di riferimento aumentino o diminuiscano.

Mutuo Sella per acquisto, costruzione e ristrutturazione

 Si può stipulare per l’acquisto, per la ristrutturazione e per la costruzione di un immobile, ed ha le rate indicizzate con la formula del tasso variabile per l’intera durata del piano di ammortamento. Si presenta così “Mutuo Ambra“, il finanziamento ipotecario a tasso variabile di Sella.it caratterizzato dalla rata con interessi variabili ed agganciati alle migliori condizioni di mercato vigenti nel periodo.

Inoltre, con il prodotto il contraente può andare contestualmente a stipulare una copertura assicurativa che permette di proteggersi dal saldo delle rate o del rimborso dell’intero debito residuo in caso di eventi negativi di natura temporanea o definitiva quali la malattia, i decesso, la perdita del lavoro o l’infortunio.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso BCE, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, non legato tuttavia al tradizionale parametro di riferimento per questa categoria di mutui (l’Euribor a uno o tre mesi).

Come intuibile, infatti, il mutuo a tasso BCE prevede l’applicazione di un tasso di interesse che sarà indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il finanziamento sarà pertanto un mutuo con tasso indicizzato e, quindi, un finanziamento che prevederà un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali dell’istituto di credito per poter far fronte a operazioni quali l’acquisto di proprietà immobiliari ad utilizzo necessariamente residenziale e abitativo.

Caratteristica economica fondamentale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (l’Euribor) e uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa del parametro, concordato con l’istituto di credito erogante.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da importi delle rate mutevoli nel tempo, che non potranno tuttavia eccedere quanto stabilito attraverso l’imposizione contrattuale di un “cap“, cioè di un tetto alla crescita dello stesso tasso di interesse di riferimento.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo ipotecario a tasso indicizzato, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, collegato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo.

Nella fattispecie in esame, il tasso di interesse variabile è calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread che rappresenta una maggiorazione a titolo oneroso concordato con l’istituto di credito, che va ad aggiungersi al parametro di indicizzazione di cui sopra.

Di conseguenza, il mutuatario andrà incontro a un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, la cui entità dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale applicato al capitale mutuato.

Mutuo Giovani a tasso variabile BCE dalla CR Ascoli

Come suggerisce lo stesso nome, il Mutuo Giovani a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio di Ascoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso indicizzato a un parametro come il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Stabilito ciò, occorre notare che il piano di ammortamento – come da caratteristica dei mutui a tasso variabile – sarà caratterizzato da rate di importo mutevole nel tempo, che saranno legate all’andamento dei tassi di mercato e, più direttamente, dal termine di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento è riservato unicamente alla clientela di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, dedicando a tale target una serie di vantaggi in termini di maggiore flessibilità.

Mutuo per liquidità a tasso variabile dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, rende disponibile a tutta quella clientela che desidera poter supportare operazioni di spesa personale o familiare.

Il mutuo, che è disponibile anche a tasso fisso, è in questa versione caratterizzato dalla previsione di un tasso di interesse variabile, che renderà il piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento utilizzato come termine di indicizzazione.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese e uno spread, concordato con l’istituto di credito a titolo di principale remunerazione dello stesso.

Mutuo Libero dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Libero della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, riserva alla propria clientela che desidera rimborsare delle rate di importo variabile a seconda delle proprie preferenze di pagamento.

In altri termini, il Mutuo Libero consente al cliente di Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno di restituire delle rate di importo prescelto dallo stesso cliente, fermo restando il regolare pagamento delle quote interessi e il rispetto di alcuni requisiti minimi in sede di rimborso delle rate.

In questo modo, il mutuo può ben adattarsi alle esigenze dei liberi professionisti e di tutte quelle persone che desiderano modellare il piano di ammortamento sulla base delle proprie entrate, che – come da caratteristica delle rispettive attività lavorative – saranno mutevoli nel tempo.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Popolare di Novara è uno dei tradizionali mutui bancari in grado di consentire al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Caratteristica fondamentale del mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor a un mese) e una maggiorazione onerosa (lo spread) concordata con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della transazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà contraddistinto da un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento dei tassi di interesse di mercato e, pertanto, con possibili apprezzamenti o deprezzamenti nell’importo delle rate, anche significativi.