tasso variabile

Mutuo Credem Bello Basso in promozione

 Continua in materia di finanziamenti ipotecari la promozione del Credem, Gruppo Credito Emiliano, con “Bello Basso”, il mutuo che, con uno spread a partire dallo 0,95%, si distingue per una delle commissioni fisse più basse sul mercato italiano dei mutui. A fronte di uno spread basso, il mutuo stipulabile con il Credem è a tasso variabile e quindi con costi caricati sulla rata, in termini di interessi, più bassi rispetto ad un finanziamento ipotecario indicizzato all’Irs, ovverosia con il tasso fisso.

Aderendo a “Bello Basso“, inoltre, il mutuatario con la stipula di opportune coperture assicurative protegge il finanziamento ipotecario, ma anche la casa e le persone che vi abitano da imprevisti ed eventi di negativi di natura temporanea o definitiva. Per la stipula di “Bello Basso“, il cliente, così come per tutti gli altri mutui del Credito Emiliano, può fare affidamento presso le filiali sugli specialisti del Gruppo bancario al fine di poter ottenere, tra l’altro, un preventivo gratuito.

Mutuo Casa a tasso variabile della Banca di Imola

Insieme al mutuo casa a tasso di interesse fisso, la Banca di Imola offre alla propria clientela anche un altro tradizionale finanziamento immobiliare, rappresentato dal mutuo a tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento a tasso variabile consentirà al mutuatario di divenire titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi pertanto avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nel livello degli stessi tassi.

Di contro, il mutuatario dovrà tuttavia sobbarcarsi il rischio di dover affrontare dei periodi meno favorevoli sul fronte del trend dei tassi, con conseguenti importi crescenti delle rate che periodicamente si troverà a pagare in ossequio al piano di ammortamento sottoscritto.

Mutuo tasso variabile e rate costanti da Banca San Francesco

Il Mutuo a tasso variabile e a rate costanti disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di San Francesco è un finanziamento immobiliare che, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse indicizzato sul capitale mutuato, impone un piano di ammortamento composto da rate di importo stabile nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto.

Ne consegue che, fermo restando l’importo delle rate, a subire dei cambiamenti al mutare del tasso di interesse di riferimento (Euribor) sarà la durata dell’operazione, che si allungherà proporzionalmente al crescere del tasso di cui sopra, e si accorcerà proporzionalmente alla diminuzione del tasso sopra accennato.

In ogni caso, la durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni, anche in virtù dei prolungamenti sopra descritti. In caso in cui l’incremento dei tassi sia così deciso da provocare potenziali ulteriori allungamenti nella durata, anche l’importo delle rate potrebbe subire dei mutamenti al rialzo.

Mutuo casa: surroga o sospensione per risparmiare

 Per risparmiare sul mutuo le soluzioni sono due: se si è in difficoltà con il pagamento delle rate, e si rientra nelle condizioni previste dalla moratoria ABI-Consumatori, allora c’è ancora tempo per fare domanda, visto che la scadenza è quella del 31 gennaio del 2011, e per risparmiare sulle rate per almeno un anno direttamente non pagandole.

Se invece, pur essendo in difficoltà, non si rientra nella moratoria, allora è bene pensare ad una surroga, ovverosia a trasferire il debito residuo dall’attuale banca ad una nuova banca senza costi e con la possibilità, ad esempio, di allungare il piano di ammortamento, abbassare la rata, cambiare magari il tasso e rendere nel complesso il finanziamento ipotecario più sostenibile.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca di San Francesco

Integra la gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili nella Banca di Credito Cooperativo di San Francesco un mutuo a tasso di interesse variabile e cap, che riesce a unire ai vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso mutevole nel tempo, quelli relativi all’imposizione di un tetto massimo nell’apprezzamento delle stesse rate del piano di ammortamento.

In altri termini, il mutuo, pur essendo contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile (indicizzato all’Euribor) e potendo contare così su rate di importo dinamico con il passare dei mesi, non potrà prevedere pagamenti di importo superiore a un limite prefissato contrattualmente, e rappresentato dal cap applicato al tasso di interesse.

In tal modo il mutuatario sarà lasciato libero di sfruttare eventuali positivi andamenti dei tassi di mercato, che potrebbero condurre a diminuzioni anche significative nell’importo delle rate; di contro, nell’inversa ipotesi di trend sfavorevole dei tassi, riuscirà comunque ad evitare aumenti delle rate oltre importi indesiderati o, comunque, inattesi.

Mutuo Variabile BCE da Banca San Francesco

Il Mutuo Variabile BCE, disponibile in ogni filiale della Banca di Credito Cooperativo di San Francesco, è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto di credito può richiedere per supportare il desiderio di compimento di un’operazione di natura immobiliare, come ad esempio l’acquisto o la costruzione della propria prima casa.

La principale caratteristica economia di questo mutuo bancario, come intuibile, sarà il collegamento del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, al parametro di riferimento rappresentato dal tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza per le operazioni di rifinanziamento, eventualmente maggiorato di uno spread, dipendente dall’estensione complessiva dell’operazione.

A proposito di durata, questa non potrà eccedere i 30 anni complessivi, con le solite possibilità, rimesse alla libera volontà del mutuatario, relative all’estinzione anticipata del debito residuo, esercitabile senza subire l’applicazione di alcuna penale specifica imposta dalla banca.

Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca

 Zero spese ed un tasso speciale. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca, Istituto di credito del Gruppo Banca Carige, un finanziamento ipotecario ideato e proposto per chi ha minimo 18 e massimo 29 anni, ed accessibile per comprare casa, ma anche per arredarla e per poterla rinnovare. Quindi, il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può finanziare non solo l’acquisto, ma anche la ristrutturazione di un immobile, fino all’80% del suo valore e con un massimale pari a 200 mila euro.

La durata del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere di minimo 5 a massimo 30 anni a fronte, come sopra accennato, di zero spese con la sola eccezione delle spese inerenti la perizia tecnica della casa che in particolari casi può essere a carico del cliente. Il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere scelto avvalendosi del supporto di un consulente dell’Istituto in modo tale da poter confrontare le diverse soluzioni proposte.

Mutuo a tasso BCE da BCC Sant’Elena

Il Mutuo a tasso BCE, sottoscrivibile in qualsiasi filiale della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente ai clienti dell’istituto di credito in questione di poter divenire titolari di un mutuo a tasso variabile, senza tuttavia indicizzare il tasso di interesse applicato al tradizionale Euribor.

Il mutuo in questione consente infatti al cliente di poter usufruire dell’indicizzazione al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento, con un parametro che sarà meno volatile dell’Euribor nel breve periodo, ma che lo esporrà comunque agli ordinari rischi di tasso.

Il finanziamento prevede pertanto l’applicazione di un tasso strutturato come sommatoria tra il tasso di rifinanziamento dell’istituzione monetaria, e uno spread, concordato con l’istituto di credito; lo stesso tasso si applica inoltre al periodo di preammortamento.

Mutuo a tasso variabile con opzione da BP Cremona

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, la Banca Popolare di Cremona ha predisposto altresì il mutuo a tasso variabile con opzione, che riserva al mutuatario la titolarità di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari, con la possibilità, tuttavia, di passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso.

In altri termini, questo mutuo potrebbe essere l’ideale per coloro che vogliono iniziare a indebitarsi con condizioni di onerosità mutevoli nel tempo (avvantaggiandosi di eventuali periodi di ribasso nell’entità delle rate), potendo tuttavia decidere, in qualsiasi momento, di convertire la forma tecnica del tasso di interesse in una forma certa e costante.

Questo finanziamento, come gli altri della gamma di mutui della Banca Popolare di Cremona, si rivolge a tutti i cittadini privati che non superino gli 80 anni di età al momento della scadenza massima naturale dell’operazione finanziaria.

Mutuo 30 anni con BNL

 E’ possibile in questo momento stipulare in Italia con il sistema bancario un mutuo a tasso fisso pagando un tasso inferiore al livello del 4%, diciamo per una durata pari a 30 anni? Ebbene, la risposta è affermativa visto che la BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, propone attualmente al tasso promozionale e speciale del 3,99% il Mutuo BNL Spensierato con durate non solo di 30 anni, ma anche di 10, 15, 20 oppure 25 anni.

Andando a stipulare il Mutuo BNL Spensierato il contraente a fronte della rata e della durata fissa, unitamente al tasso vantaggioso, si va a mettere al riparo per tutta la durata del finanziamento ipotecario da possibili variazioni al rialzo, e quindi sfavorevoli, dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso variabile da BP Cremona

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Cremona è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro mutevole come l’Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante sulla principale base relativa alla durata complessiva dell’operazione.

L’operazione è richiedibile da tutti i clienti delle filiali della Banca Popolare di Cremona che non abbiano ancora compiuto l’80mo anno di età alla scadenza massima naturale del mutuo, e rispettino i requisiti di merito creditizio previsti dall’istituto di credito erogante.

Finalità contemplate dal mutuo in questione sono quelle tradizionali, relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare a prima o seconda casa.

Mutuo con tasso variabile e cap dalla CR Pistoia

Il Mutuo con tasso variabile e cap della Cassa di Risparmio di Pistoia è un tradizionale finanziamento immobiliare con tasso di interesse indicizzato e applicazione di un tetto massimo predefinito alla crescita dei parametri di riferimento del calcolo del tasso.

In altri termini, pur essendo in tutto e per tutto un finanziamento immobiliare a tasso variabile, il mutuo prevederà altresì l’applicazione di un tetto massimo, che costituirà una soglia di apprezzamento dei tassi di interesse, che non potranno crescere oltre il limite prestabilito.

Ancora in altre parole, il mutuatario, pur potendo avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi di interesse di riferimento (con conseguenti decrementi negli importi delle rate), potrà, fin dal momento della stipula del contratto, conoscere quale sarà l’importo massimo della rata da pagare nell’ipotesi di sfortunata evoluzione dei tassi.

Mutuo a tasso variabile da CR Pistoia

Il Mutuo a tasso di interesse variabile della Cassa di Risparmio di Pistoia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse mutevole nel tempo, ideale per coloro che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare attraverso il pagamento di rate di importo in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il finanziamento presenta infatti, come caratteristica economica principale, la presenza di un tasso di interesse indicizzato a un parametro non costante (come l’Euribor o il tasso BCE), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva dell’operazione.

Il mutuo è richiedibile per supportare – per percentuali anche maggioritarie – le operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di piccola ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione (prima o seconda casa). E’ inoltre richiedibile per sostituire un mutuo in corso di ammortamento presso altri istituti di credito.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BP Materano

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare del Materano è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – un finanziamento immobiliare caratterizzato da un tasso di interesse indicizzato, ma da un importo certo e costante delle rate che compongono il piano di ammortamento di riferimento.

Se la rata rimane fissa, a mutare sarà quindi la durata dell’operazione: nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di indicizzazione il piano di ammortamento subirà un proporzione allungamento; nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse, il programma di rimborso subirà invece delle proporzionali contrazioni.

Il tutto avverrà ad ogni modo nel rispetto di limiti quantitativi stabiliti dalle condizioni del contratto. La durata iniziale dovrà infatti essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni. In virtù dei possibili incrementi dei tassi di interesse, la durata potrebbe tuttavia estendersi fino a un massimo di 30 anni.