tasso variabile

Mutuo Carispaq Famiglia Pro-Tetto

Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sommando a un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor a 3 mesi, rilevato come media), uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come riferimento proporzionale la durata complessiva dell’operazione.

Come principale conseguenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Il piano di ammortamento sarà pertanto composto di rate di importo non predeterminabile, bensì dipendenti dall’evoluzione del parametro di riferimento. Pertanto, anche nel breve tempo e per importi significativi, vi potrebbero essere dei mutamenti al rialzo delle rate. Di contro, il mutuatario potrebbe avvantaggiarsi di un potenziale ribasso dei parametri di riferimento, con deprezzamento nell’importo delle rate.

Contrariamente ai tradizionali finanziamenti immobiliari a tasso di interesse variabile, il Mutuo Pro-Tetto prevede però l’applicazione di un tetto massimo all’aumento dei tassi di interesse. In questo modo il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento con tassi indicizzati (con le conseguenze di cui sopra), fissando tuttavia un limite oltre il quale l’onere del mutuo non potrà crescere.

Mutuo CR dell’Aquila a tasso variabile

Il Mutuo della Cassa di Risparmio dell’Aquila a tasso variabile è un finanziamento che può essere utilizzato per le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, restituendo rate di importo non costante nel tempo nell’arco di un periodo di ammortamento che si estenderà – su preferenza del cliente – anche su diverse decine di anni.

Il finanziamento in questione, essendo caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor (maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’impiego finanziario) si rivolge soprattutto alla clientela che desideri ottenere un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi di riferimento, che potrebbero generare evidenti risparmi in termini di onerosità del finanziamento.

Di contro, il mutuatario che sottoscrive un finanziamento immobiliare a tasso variabile deve altresì tenere a mente che eventuali rialzi dei tassi di interesse sottostanti sono in grado di generare degli incrementi – anche significativi, e nel breve termine – all’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento finanziario.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Mantignana

Oltre al mutuo a tasso fisso e a quello a tasso indicizzato al parametro BCE, la Banca di Mantignana mette a disposizione della propria clientela in qualsiasi filiale della propria rete anche il Mutuo a tasso variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario con tasso indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dallo stesso istituto di credito avendo come principale riferimento l’estensione complessiva della transazione.

Questo finanziamento, contrariamente al mutuo a tasso BCE, si avvale della presenza del parametro di riferimento tradizionalmente utilizzato per realizzare le strutture tecniche dei mutui a tasso variabile, rappresentato appunto dall’Euribor. Di conseguenza, il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con tassi in linea con il trend dei mercati finanziari, non potendo conoscere, nel momento della sottoscrizione del mutuo, quale sarà l’evoluzione delle rate.

Quanto sopra mette il mutuatario di fronte alla condizione di incertezza sull’onerosità complessiva del finanziamento: da una parte il mutuatario potrebbe infatti beneficiare di eventuali deprezzamenti nell’importo delle rate, che potrebbero comportare maggiore convenienza economica; d’altra parte, tuttavia, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di subire un maggior apprezzamento nell’importo delle rate, susseguente all’incremento del valore del parametro di riferimento.

Mutuo Mio Tasso Top da Banca Carim

Il Mutuo Mio Tasso Top di Banca Carim è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, con la previsione di un limite massimo di apprezzamento dello stesso tasso; in questo modo, il mutuatario sarà in grado di fissare un tetto oltre il quale il tasso di interesse non potrà crescere, stabilendo un’onerosità massima del finanziamento immobiliare.

Questo finanziamento è pertanto adatto a quella clientela che desidera un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi eventualmente avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei parametri di riferimento, senza tuttavia correre il rischio che possibili apprezzamenti significativi dei tassi possano mettere in crisi l’equilibrio finanziario del titolare del mutuo ipotecario.

Il finanziamento Mutuo Mio Tasso Top può essere richiesto per importi non superiori all’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare offerta in garanzia ipotecaria di primo grado. Il rimborso delle rate avverrà mediante addebito automatico delle rate sul proprio conto corrente (RID), con una periodicità necessariamente mensile (non è previsto l’addebito trimestrale o semestrale).

Mutuo tasso misto Banco Desio e Brianza

 Le entrate delle famiglie, sempre più spesso non costanti mese dopo mese, unitamente alle oscillazioni e, spesso, alle speculazioni di natura finanziaria che possono incidere sul costo del denaro, rendono sempre meno appetibili le formule di mutuo “classiche”, ovverosia quelle a tasso fisso oppure a tasso variabile. In particolare, nel nostro Paese i mutui a tasso fisso non presentano e non offrono al momento tassi che possano definirsi a buon mercato, mentre i mutui a tasso variabile vengono proposti con interessi da pagare sulle rate bassi ma a fronte dell’assenza di certezze sul futuro specie se, come prima o poi accadrà, il costo del denaro in Europa e nel mondo tornerà a crescere appena si sarà esaurita l’onda lunga della crisi finanziaria ed economica. Tutto ciò per dire che le famiglie hanno bisogno di soluzioni di mutuo tanto innovative quanto flessibili che non comportino già in fase di stipula l’assunzione di scelte definitive.

Mutuo tasso variabile BCE da Banca di Mantignana

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in ogni filiale della Banca di Mantignana, è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta all’interno delle principali condizioni economiche contrattuali, un tasso di interesse variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di uno spread differente a seconda della durata complessiva dell’operazione finanziaria.

Come tutti i finanziamenti immobiliari a tasso variabile, anche il mutuo BCE della Banca di Mantignana si rivolge principalmente a quella clientela che desidera poter divenire titolare di un credito con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. L’indicizzazione al tasso sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla BCE – anziché all’Euribor – garantisce una minore volatilità del parametro di riferimento nel breve termine, ma è comunque sinonimo di instabilità nel medio – lungo termine, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile al momento della stipula del contratto.

Per le caratteristiche di cui sopra, è consigliabile un indebitamento a tasso variabile soprattutto per coloro che riescono, senza gravi squilibri finanziari, a far fronte a improvvisi apprezzamenti nell’entità delle uscite finanziarie.

Mutuo a tasso variabile da BP Ravenna

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Ravenna è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato: il mutuo presenta infatti un tasso di interesse che muterà in continuazione a seconda dell’andamento del parametro di riferimento Euribor, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’entità onerosa complessiva del finanziamento.

Il mutuatario, sottoscrivendo un finanziamento a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, non potrà così conoscere l’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento dello stesso mutuo. Di conseguenza, questo mutuo si rivolge principalmente a coloro che desiderano poter entrare in possesso di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi avvantaggiare eventualmente di periodi di ribasso negli stessi tassi.

Di contro, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di attraversare dei periodi di apprezzamento dei tassi, con conseguente aumento nell’importo delle rate del piano di rimborso. Per questo motivo il finanziamento in questione si rivolge soprattutto a quelle persone che potrebbero sopportare, senza particolari conseguenze per il proprio equilibrio finanziario, un eventuale apprezzamento – anche significativo, e anche nel breve termine – dell’importo delle rate.

Mutuo Certo Rata Costante da BP Ravenna

Il Mutuo Certo Rata Costante, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor; per questa sua principale peculiarità, il finanziamento garantirà al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi, ponendolo tuttavia all’esposizione di periodi in cui i parametri di riferimento potrebbero apprezzarsi.

Contrariamente a ciò che avviene all’interno dei finanziamento a tasso variabile “classici”, il Mutuo Certo Rata Costante della Banca Popolare di Ravenna prevede una coerenza nell’importo delle rate, che di norma non varieranno durante l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, pur potendo contare su un mutuo a tasso variabile, il finanziamento permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’importo delle uscite finanziarie periodiche.

Questo finanziamento può essere richiesto a qualsiasi filiale della Banca Popolare di Ravenna per supportare qualsiasi principale operazione di natura immobiliare: tra le principali rientrano le operazioni di acquisto di una casa, o di costruzione o di ristrutturazione. Ancora, il finanziamento può essere richiesto per poter dar seguito a una sostituzione di un mutuo già esistente, mediante trasferimento della posizione già in ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutuo Zaffiro di Banca Sella

 Si chiama “Mutuo Zaffiro“, ed è un finanziamento immobiliare proposto alla clientela da Banca Sella che offre da un lato il vantaggio di poter pagare sulla rata, con la formula del variabile, tassi sempre in linea con i valori correnti di mercato, ma dall’altro offre la possibilità di poter pagare per un ben determinato periodo iniziale un tasso fisso vantaggioso. In questo modo una famiglia che stipula il “Mutuo Zaffiro” può conoscere l’importo delle rate da pagare nella prima fase del piano di ammortamento potendo così gestire al meglio il proprio budget magari per affrontare altre spese per la casa come gli arredi, gli allacciamenti, l’installazione della caldaia e/o di un impianto di produzione di energia pulita da fonte solare con la tecnologia del termico o del fotovoltaico. Ma quali sono complessivamente i vantaggi del Mutuo Zaffiro?

Mutuo Chiaro e Tondo da BP Spoleto

Il Mutuo Chiaro e Tondo, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, e della rata fissa: a subire delle variazioni al mutare del tasso applicato al debito residuo sarà infatti la durata complessiva del piano di ammortamento, che subirà un incremento o un decremento sulla base della crescita o della diminuzione del parametro di riferimento.

Questo finanziamento sarà pertanto in grado di conferire al mutuatario il vantaggio di poter beneficiarie di eventuali riduzioni dei tassi di interesse di riferimento, senza però rinunciare alla possibilità di migliorare la propria pianificazione finanziaria attraverso la certezza di un importo fisso della rata, che di norma non subirà variazioni in seguito ai mutamenti del parametro di riferimento del tasso.

Tale mutuo può essere utilizzato per supportare efficacemente delle operazioni di costruzioni, di acquisto e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, potendo altresì essere sfruttato per dar seguito a operazioni di sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche contrattuali.

Mutuo Tasso Variabile e tetto prefissato da BP Spoleto

Il Mutuo a tasso variabile e tetto prefissato, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al mutuatario di poter entrare in possesso di una somma da utilizzare per realizzare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa, restituendo l’importo erogato in un arco temporale di lunga entità.

La caratteristica economica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione, calcolato prendendo come base di riferimento l’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread fisso che viene calcolato in proporzione alla durata complessiva della transazione di natura finanziaria, e stabilito dall’istituto di credito erogante il finanziamento.

Tuttavia, contrariamente a quanto accade con i tradizionali mutui a tasso variabile, questo finanziamento prevede la possibilità di stabilire un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso: in altri termini, in caso di eccessivi apprezzamenti del parametro di riferimento, il tasso di interesse non salirà oltre una soglia stabilita contrattualmente, mettendo così al riparo il finanziato da indesiderate crescite dell’importo delle rate.

Mutuo BP Bari a tasso variabile

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bari è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter far fronte, con un supporto dell’intervento bancario sul medio e sul lungo periodo, alle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di un immobile, potendo utilizzare tale forma di finanziamento anche per sostituire un mutuo precedentemente erogato da un altro istituto di credito.

L’importo finanziabile attraverso questo finanziamento immobiliare ipotecario può ordinariamente giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria. È tuttavia possibile, a condizioni stabilite dall’istituto di credito erogante, richiedere un finanziamento immobiliare che copra anche fino al 100% del valore commerciale dell’immobile oggetto di compravendita.

La caratteristica principale economica di questo finanziamento, come desumibile dal nome stesso del prodotto, è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario potrà contare sulla presenza di rate di importo variabile a seconda dell’andamento dei mercati finanziari e, più nel dettaglio, del parametro di riferimento.

Mutuo Modulare da Banca Popolare di Bari

Il Mutuo Modulare, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Bari, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rilascia a favore di quelle persone che desiderano procedere con successo nell’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o desiderano sostituire un mutuo già in corso di ammortamento con un altro finanziamento, cogliendo l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche vigenti, quali la forma tecnica del tasso, o la durata complessiva della transazione di natura finanziaria.

Questo finanziamento, in particolare, si rivolge a quella clientela che voglia combinare i vantaggi e le caratteristiche dei mutui a tasso variabile, con quelle dei mutui a tasso fisso. Il capitale mutuato subirà infatti l’applicazione di un tasso che sarà composto in parte da una quota fissa, e in parte da una quota variabile. Di conseguenza, gli apprezzamenti e i deprezzamenti del parametro di riferimento cui sarà relazionato il tasso di interesse variabile saranno mediati dalla parziale presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione.

Banca Carim: Mutuo Mio Tasso Top

La Cassa di Risparmio di Rimini all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari mette a disposizione della propria clientela anche un particolare tipo di mutuo a tasso variabile, che è in grado di prevedere un limite alla propria imposizione, stabilendo un tetto oltre il quale il tasso non potrà salire, e consentendo pertanto al mutuatario di conoscere il limite di onerosità del proprio finanziamento ipotecario.

Ad eccezione di questa clausola, il finanziamento Mio Tasso Top è in tutto e per tutto un mutuo a tasso di interesse indicizzato, che varia a seconda dell’andamento del parametro di riferimento (l’Euribor), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della complessiva estensione della transazione di natura finanziaria sottoscritta con qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio di Rimini.

Questo finanziamento è in grado di poter essere utilizzato con successo per accompagnare la clientela nel compimento di qualsiasi operazione di natura immobiliare stabilita dall’istituto erogante, e principalmente rappresentata dai casi di acquisto di una prima casa, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà residenziale che necessità di interventi di miglioramento della propria qualità.