La famiglia che vuole acquistare una casa, se non ha l’intera somma in contanti per pagare il venditore o il costruttore, ha come strada obbligata quella di stipulare un mutuo attraverso il canale bancario. Ma per un immobile, ed in particolare per quelli ad uso prima casa, le spese da dover finanziare sono tante altre, a partire dagli arredi e passando per gli elettrodomestici. Ebbene, il Gruppo Banca Sella, nell’ambito della propria linea “verde” di finanziamenti, ha ideato il mutuo “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“; trattasi, nello specifico, di un prodotto concesso dall’Istituto esclusivamente ai privati con la formula tecnica del credito personale per un importo massimo di 5.000 euro, ovverosia quanto basta per acquistare, ad esempio, il frigorifero, il congelatore, la lavatrice e la lavastoviglie. Il finanziamento proposto da Banca Sella, a seguito di una valutazione insindacabile da parte dell’Istituto, viene concesso in tempi molto brevi, ed in particolare dopo appena 48 ore dalla ricezione della documentazione completa.
tasso variabile
Mutuo Mio Variabile da Banca Carim
La Cassa di Risparmio di Rimini ha, all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, anche un tradizionale finanziamento a tasso variabile, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, attraverso la restituzione di un capitale (maggiorato degli interessi) in un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.
La caratteristica principale di questo prodotto finanziario è, come intuibile, la presenza di un tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sulla base di un parametro di riferimento mutevole con il passare dei mesi (l’Euribor a 6 mesi) che verrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito principalmente in riferimento alla durata complessiva della transazione finanziaria.
In questo modo il mutuatario potrà contare sulla titolarità di un finanziamento immobiliare con un tasso non certo, ma dipendente dall’andamento del parametro di riferimento e, più indirettamente, dall’andamento dei mercati finanziari: di conseguenza il mutuatario potrà osservare eventuali periodi di deprezzamento delle rate (in virtù del calo del valore del parametro) ma dovrà affrontare il rischio di fronteggiare periodi di crescita nell’importo delle rate.
Mutuo Full, Chiaro e Tondo Banca Popolare di Spoleto
Uno si chiama “Mutuo Full“, l’altro “Mutuo Chiaro e Tondo“. Sono entrambi dei finanziamenti immobiliari “innovativi” proposti dalla Banca Popolare di Spoleto per l’acquisto della casa. In particolare il “Mutuo Full”, come si può evincere, è stato ideato dall’Istituto per finanziare fino al 100% del valore dell’immobile relativamente all’acquisto della prima casa ad uso residenziale. I beneficiari di “Mutuo Full” sono i privati, quindi le famiglie, con possibilità di stipulare il finanziamento a tasso variabile, flessibile o fisso; la durata può partire da un minimo di diciotto mesi e massimo 30 anni, mentre l’importo mutuabile parte da un minimo di 50 mila per arrivare ad un massimo concedibile di 300 mila euro.
Mutuo Mio Family da Banca Carim
Il Mutuo Mio Family, disponibile in tutte le filiali di Banca Carim, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela della Cassa di Risparmio di Rimini di poter accedere a un mutuo in grado di erogare il capitale necessario per far fronte all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio – lungo periodo.
Il finanziamento è strutturato con la presenza di un tasso di interesse variabile: di conseguenza, l’onerosità del mutuo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante (nella fattispecie rappresentato dall’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione), il cui trend non sarà ovviamente predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto.
Contrariamente a quanto avviene con i tradizionali mutui a tasso di interesse variabile, però, il Mutuo Mio Family presenta la possibilità di potersi avvantaggiare di un importo costante delle rate: di conseguenza, eventuali variazioni del parametro di riferimento non incideranno sull’importo delle periodiche uscite monetarie, quanto sulla durata complessiva della transazione, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi, o un accorciamento nel caso opposto.
Mutuo Giada per giovani di Banca Sella
Uno dei problemi, spesso insormontabili, per una giovane coppia, riguardo all’acquisto di una prima casa ad uso residenziale con un mutuo, è quello relativo alla sostenibilità della rata mensile; i giovani, come noto, all’inizio del loro percorso lavorativo conseguono infatti di norma una remunerazione più bassa rispetto magari a parecchi anni dopo quando si ottiene la piena affermazione nel mondo del lavoro.
E allora, per poter coronare comunque il sogno dell’acquisto della casa, potendo contare sul pagamento di rate mensili “calmierate”, sorge la necessità di stipulare un mutuo flessibile con caratteristiche “innovative”. Ebbene, il Gruppo Banca Sella ha ideato, nell’ambito del proprio ventaglio di soluzioni e di prodotti per il finanziamento dell’acquisto, costruzione e di ristrutturazione di immobili, “Mutuo Giada per Giovani“, il mutuo che permette di pagare sulle rate mensili solamente una quota parte del capitale, ragion per cui la rata presenta l’importo tipico di quello pagato normalmente per un affitto.
Mutuo Casa CA tasso variabile e rata costante
Il mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile e rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare finanziariamente, nel medio e nel lungo termine, le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, attraverso il pagamento di rate di importo costante per l’intera durata del programma di rimborso previsto.
La caratteristica economica principale di questo finanziamento immobiliare ipotecario sta proprio nella costanza dell’importo delle rate, reso compatibile attraverso una forma tecnica di tasso variabile e di durata mutevole a seconda delle evoluzioni dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.
Il mutuo è infatti, in sé, un finanziamento indicizzato, con un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, maggiorato dello spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della complessiva durata del piano di ammortamento. Contrariamente a quanto avviene nel caso dei tradizionali mutui a tasso variabile, infatti, a subire una variazione in caso di mutamento dell’Euribor sarà solo la durata del programma di rimborso, che sarà suscettibile di allungamento in caso di incremento dei tassi, e di riduzione in caso di contrazione degli stessi.
Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile
Il Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito francese per quella clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale erogato – maggiorato degli interessi – nell’arco di un piano temporale di media o lunga entità, a scelta dello stesso mutuatario.
Nella fattispecie ora in considerazione, il Mutuo Casa di Credit Agricole si avvale della presenza – all’interno delle principali condizioni economiche – di un tasso di interesse variabile, che pertanto garantirà al mutuatario la possibilità di poter vantare la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, rimanendo esposto alla possibilità di poter sfruttare significativi deprezzamenti nell’importo delle rate, e al rischio di subire altrettanto sostanziosi incrementi nell’importo delle stesse.
Mutuo ristrutturazione Minimutuo Banca Popolare di Roma
Rispetto al mutuo stipulato per l’acquisto della casa, quello per la ristrutturazione di un’unità immobiliare viene di norma richiesto dalla famiglie per importi minori, e per il quale sarebbe altresì preferibile non accendere un’ipoteca. Ebbene, per venire incontro a questo tipo di esigenza dei privati, la Banca Popolare di Roma, appartenente al Gruppo bancario Carife – Cassa di Risparmio di Ferrara, ha ideato “Minimutuo“, il finanziamento per gli interventi di ristrutturazione immobiliare stipulabile senza fornire alcuna garanzia ipotecaria, quindi di tipo chirografario, con un importo finanziabile fino a 50 mila euro e, quindi, di norma sufficienti per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di un edificio. Per stipulare Minimutuo la Banca Popolare di Roma chiede a livello burocratico la presentazione di una documentazione semplice e snella, con l’erogazione dell’importo per avviare i lavori che viene effettuata dall’Istituto contestualmente con la stipula.
Mutuo Casa BCE da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa BCE della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo; la caratteristica principale del finanziamento, è la presenza di un tasso di interesse collegato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.
Il Mutuo Casa BCE è pertanto tecnicamente qualificabile come un finanziamento immobiliare a tasso variabile, con la conseguenza che eventuali – ma probabili – variazioni in rialzo o in diminuzione del parametro di riferimento, potranno comportare mutamenti nell’importo delle rate, che non sarà pertanto predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto di finanziamento ipotecario.
Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo a tasso di interesse variabile – indicizzato all’Euribor – il mutuo con tasso di interesse parametrato a quello BCE dovrebbe offrire una minore volatilità dell’importo delle rate nel breve periodo, rassicurando pertanto il mutuatario circa improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate da un mese a quello successivo.
Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba
Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.
In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.
Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.
Mutuo Banca d’Alba indicizzato con rata fissa
Il Mutuo a tasso indicizzato – e rata fissa – erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile, utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, nonché per le transazioni di sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento.
La caratteristica economica di questo finanziamento è pertanto la presenza di un tasso di interesse variabile: tuttavia, contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, con le forme tecniche stabilite da questo mutuo eventuali variazioni del parametro di riferimento non produrranno alcuna modifica dell’importo delle rate, avendo invece influenza sulla durata complessiva del piano di ammortamento.
Di conseguenza, all’aumento del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al capitale mutuato (nella fattispecie, l’Euribor), la durata dell’operazione finanziaria subirà un incremento; di contro, al decremento del parametro di cui sopra, la durata complessiva della transazione subirà un allungamento, nei limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto ora in questione.
Mutuo Casa Indicizzato dalla Banca d’Alba
Il Mutuo Casa Indicizzato erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento ipotecario che può essere concesso per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale mutuato – maggiorato dagli interessi, all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.
Tale finanziamento può essere inoltre utilizzato non solo per operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione casa, come già enunciato, ma anche per far fronte a transazioni di sostituzione di mutui già in ammortamento presso altri istituti di credito, cogliendo pertanto l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche, e variare diversi parametri contrattuali come, appunto, la forma tecnica di tasso.
Il tasso indicizzato di cui si parla in questo caso è calcolato prendendo come riferimento l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria.
Mutuo Mio del Banco di Sardegna
Si chiama “Mutuo Mio“, ed è un finanziamento immobiliare ideato dal Banco di Sardegna per le famiglie che vogliono stipularne uno che garantisca per il primo anno il pagamento di una rata costante; dopodiché il tasso del mutuo sarà indicizzato ai livelli correnti di quelli che offre il mercato. “Mutuo Mio“, rivolto, come accennato, prevalentemente alla clientela privata, si prefigura come un finanziamento a medio ed a lungo termine con una garanzia di rata costante per il primo anno e successivo aggancio della rata del mutuo alle evoluzioni dei tassi di mercato. “Mutuo Mio” viene concesso dal Banco di Sardegna per ristrutturare o per acquistare la casa con erogazione dell’importo fino all’80% del valore dell’immobile. Nel caso di ristrutturazione, la banca concede l’80% del valore dell’immobile periziato con esclusione della maggiore valorizzazione legata alla realizzazione dei lavori sull’edificio.
Mutuo Aperto del Banco di Sardegna
Il Banco di Sardegna, per chi vuole stipulare un mutuo potendo far leva sulla massima flessibilità in termini di scelta del tasso, ha ideato “Mutuo Aperto“, un finanziamento immobiliare col quale si paga un tasso fisso per i primi tre anni, e poi, in base alle condizioni vigenti in quel momento, scegliere se proseguire con il tasso fisso oppure passare al variabile in base alla convenienza. Il “Mutuo Aperto” del Banco di Sardegna è quindi in tutto e per tutto una formula di mutuo a tasso misto che, nel caso di mancato esercizio esplicito della scelta del tasso, si trasforma in automatico in un mutuo a tasso variabile. Il finanziamento immobiliare proposto dal Banco di Sardegna è erogabile sia per acquisto, sia per costruzione o ristrutturazione dell’immobile fino all’80% dei costi o del valore della casa da acquistare. Per quanto riguarda l’indicizzazione al tasso fisso, con la quale il “Mutuo Aperto” parte per i primi tre anni, questa è al tasso IRS più uno spread, ovverosia la commissione fissa da riconoscere all’Istituto di credito, che di norma oscilla tra l’1% ed il 2%; il tasso di indicizzazione per il variabile è invece l’euribor.