tasso variabile

Tasso variabile con opzione di passaggio al fisso da Banca di Cremona

 Il mutuo a tasso variabile con opzione di passaggio al tasso fisso, della Banca Popolare di Cremona, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito appena ricordato, che permette di rispondere alle esigenze di coloro che – essendo particolarmente attenti alle evoluzioni dei mercati finanziari – desidera riservarsi una utile possibilità gestionale delle principali forme tecniche di tasso di interesse.

Il finanziamento prevede infatti l’avvio del piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile (concordato sulla base dell’Euribor, oltre a uno spread aggiuntivo). In qualsiasi momento, tuttavia, il cliente potrà domandare di convertire la forma tecnica del tasso da variabile a fisso, “congelando” di fatto l’importo delle rate che il cliente andrà a pagare per la durata residua della transazione finanziaria.

Mutuo casa a tasso variabile da By You

 By You, all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, dispone ovviamente anche di un mutuo casa a tasso di interesse variabile calcolato sull’Euribor, che potrà consentire alla clientela dell’istituto finanziario di poter procedere al compimento delle operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, godendo degli eventuali vantaggi relativi alla presenza di un tasso di interesse mutevole nel tempo.

La presenza di un tasso calcolato sulla base dell’Euribor, infatti, permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare di periodi di trend decrescente degli stessi valori, con abbassamenti nell’importo delle rate e, di conseguenza, delle proprie uscite monetarie. Di contro, occorre segnalare come – a causa della variabilità delle condizioni di onerosità – il cliente di By You potrà rimanere esposto al rischio di incrementi dei valori dell’Euribor e, di conseguenza, delle rate del programma di rimborso.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella: le caratteristiche principali

 Il mutuo Ambra, di Banca Sella, è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, e utile per poter affrontare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione, restituendo il capitale ottenuto nel medio e nel lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle offerte dai mercati finanziari, grazie a una parametrazione all’Euribor di periodo.

Attraverso tale finanziamento, il cliente di Banca Sella potrà ottenere fino all’80% del valore commerciale dell’oggetto del contratto, offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante. La durata del piano di ammortamento dovrà invece essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze intermedie tra i due estremi, con una periodicità quinquennale.

Mutuo casa a tasso variabile con cap dal Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso variabile con cap, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che desidera procedere con il compimento di un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, ma senza rischiare di subire gli effetti negativi derivanti da eccessivi apprezzamenti dei tassi di riferimento.

Il mutuo casa a tasso variabile con cap ha infatti un funzionamento che impedisce al tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo di crescere al di sopra di soglie ben individuate: ne consegue che il mutuatario potrà beneficiare di trend decrescenti dei tassi di mercato, conoscendo nel contempo che – nell’ipotesi contraria – il tasso di interesse non salirà oltre il tetto (cap) individuato in contratto.

Mutuo casa tasso variabile da Banca Carim

 Il mutuo casa a tasso variabile da Banca Carim è, come si può d’altronde comprendere dal nome del prodotto, un finanziamento per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosoità indicizzate ai tassi di mercato, estendibile sul lungo periodo, ed eventualmente abbinabile a una serie di garanzie assicurative che miglioreranno la serenità del mutuatario nella restituzione del capitale ottenuto in prestito.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa sarà variabile, indicizzato all’andamento dell’Euribor, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate positivamente (in caso di decremento del parametro di indicizzazione sopra individuato) o negativamente (nell’inversa ipotesi di incremento dello stesso parametro di indicizzazione, calcolato sulla base della periodicità delle rate).

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Sai

Banca Sai è un istituto di credito che – all’interno della propria ampia gamma di prodotti, anche creditizi – può concedere alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi delle agenzie del gruppo, e in possesso degli idonei requisiti di merito credtizio, un mutuo casa a tasso di interesse variabile, parametrato sull’Euribor, con restituzione all’interno di un piano di ammortamento sul lungo periodo.

La condizione di onerosità principale del finanziamento sarà pertanto legata alla presenza di un tasso di interesse variabile, che non potrà che condizionare il programma di rimborso generando rate di importo crescente o decrescente, a seconda dell’andamento più o meno conveniente assunto dal termine di indicizzazione del tasso, che potrà subire cambiamenti anche significativi, e anche nel breve termine.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Kiron

Il mutuo acquisto casa a tasso variabile, disponibile in ogni filiale di Kiron, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto finanziario del gruppo Tecnocasa concede alla propria clientela che abbia la necessità di comprare la prima o la seconda casa di proprietà, avvantaggiandosi della possibilità di rimborsare rate di importi iniziale più basso rispetto a quelle che avrebbe ottenuto contraendo un finanziamento a tasso di interesse fisso.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà tuttavia indicizzato a un parametro di riferimento come l’Euribor a tre mesi. Pertanto, con il passare dei mesi e degli anni, il valore delle rate potrebbe subire anche significativi apprezzamenti. Di contro, è altresì possibile che andamenti vantaggiosi dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari conducano lo stesso importo a diminuire in maniera conveniente.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Crediumbria

Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario molto tradizionale, che permette di supportare il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa da parte della clientela dell’istituto di credito umbro, nei limiti di un loan to value ordinario, e con restituzione del capitale nell’arco di un medio lungo periodo, compatibilmente con le esigenze e le disponibilità reddituali del mutuatario.

Come intuibile, il beneficio principale di questo mutuo sarà dato proprio dalla presenza di una forma tecnica di tasso invariabile per l’intera estensione del piano di ammortamento. Uno scenario che permetterà al cliente di Crediumbria di poter prevedere con certezza quale sarà l’esatto ammontare delle rate oggetto del piano di ammortamento, le quali non subiranno alcuna variazione nel corso dei mesi e degli anni.

Mutuo Rata Massima da CR Asti

La Cassa di Risparmio di Asti, all’interno delle proprie soluzioni rivolte al soddisfacimento delle esigenze della propria clientela che desideri procedere nel compimento di un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, propone un mutuo “rata massima”, caratterizzato dalla contemporanea applicazione di un tasso di interesse variabile, e di un “cap” che impedirà allo stesso tasso di crescere oltre soglie indesiderate.

Il finanziamento è pertanto un mutuo casa a tasso di interesse variabile, ma “limitato” per quanto concerne gli effetti derivanti dalle oscillazioni dei tassi di mercato. Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo non potrà infatti eccedere il “cap” fissato contrattualmente, con la conseguenza di permettere al mutuatario la fissazione di un costo del denaro “massimo” già all’interno del contratto di finanziamento, con conseguente miglioramento della propria serenità finanziaria.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca del Garda

 Il mutuo a tasso variabile della Banca del Garda è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati finanziari. Una caratteristica che permetterà al cliente dell’istituto di credito di acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa, a condizioni in linea con quelle in vigore, con tutto ciò che ne consegue in termini positivi o negativi sul fronte degli esborsi monetari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi. Pertanto, incrementi del parametro di indicizzazione provocheranno contestuali aumenti del costo del denaro applicato al mutuo e, quindi, dell’importo delle rate. Di contro, decrementi del parametro di indicizzazione permetteranno al cliente di Banca del Garda di potersi avvantaggiare di una migliore convenienza in sede di pagamento.

BP Ravenna: Mutuo casa a tasso variabile

 Il mutuo casa a tasso variabile, della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale ottenuto in prestito attraverso un piano di ammortamento contraddistinto dall’andamento irregolare delle varie scadenze oggetto del programma di rimborso, il cui importo seguirà il trend assunto da un parametro di riferimento.

Nell’ipotesi ora in questione, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti a seconda dell’estensione dell’operazione e di altre caratteristiche negoziali. Ne consegue che in caso di incremento, anche il tasso di interesse applicato al mutuo subirà un aumento e, contestualmente, la stessa cosa accadrà all’importo delle rate del piano di ammortamento.

Mutuo prima casa a tasso variabile da BP Sondrio

 Il mutuo prima casa a tasso variabile, disponibile presso le filiali della Banca Popolare di Sondrio, è un tradizionale finanziamento immobiliare con ipoteca, che permette alla clientela correntista delle filiali dell’istituto di credito in questione, di poter acquistare una prima casa, restituendo gradualmente nel tempo il capitale ottenuto in prestito, a condizioni di onerosità variabili per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento in oggetto del nostro post, infatti, è contraddistinto dallìapplicazione di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali caratteristiche contrattuali, che influenzerà il programma di rimborso generando rate di importo crescente o decrescente a seconda del trend assunto dal parametro dell’indicizzazione.

Mutuo casa della Banca del Piemonte, le caratteristiche di quello a tasso variabile

 Il mutuo casa della Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, sfruttando il supporto continuativo di una linea di credito sul medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle di un parametro dal valore mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. A causa di questa sua composizione tecnica, il tasso di interesse applicato al capitale subirà continue variazioni e, di conseguenza, anche l’importo di ogni singola rata difficilmente sarà equivalente a quella precedente o successiva.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca della Campania

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca della Campania, è un particolare contratto finanziario immobiliare che il cliente dell’istituto di credito può attivare nell’ipotesi in cui desideri acquistare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e potendosi così avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nel trend dei tassi di interesse di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, parametro che andrà opportunamente maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle sue condizioni di prodotto. Il tasso, così conteggiato, potrà subire dei positivi deprezzamenti nel corso dei mesi o, viceversa, subire degli incrementi che condizioneranno negativamente l’importo delle rate del piano di ammortamento.