tasso variabile

Mutuo casa IWBank a tasso variabile

 Il mutuo casa IWBank a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor, disponibile presso le strutture dell’istituto di credito online, utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo il capitale concesso all’interno di un arco temporale medio lungo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e le proprie preferenze.

Il finanziamento permetterà pertanto al cliente di IWBank di avvantaggiarsi di eventuali ribassi nei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari, il cui andamento negativo beneficerà l’onerosità complessiva dell’operazione, abbassando l’importo delle singole rate componenti il piano di ammortamento. Viceversa, eventuali andamenti al rialzo nei tassi di mercato, creeranno un pregiudizio negativo al cliente di IWBank, che si troverà dinanzi la necessità di pagare rate di importo maggiore.

Mutuo casa Mediolanum a tasso Euribor

 Il mutuo casa Mediolanum a tasso Euribor è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che l’istituto di credito milanese concede alla propria clientela, per permettere alla stessa di comprare o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, il cui andamento non sarà predeterminabile al momento della stipula.

Ne deriva, pertanto, che l’importo delle rate potrebbe assumere oscillazioni in aumento o in diminuzione in conseguenza di incrementi o decrementi dell’importo del parametro di indicizzazione. L’onerosità dell’operazione potrebbe pertanto beneficiarne nell’ipotesi di deprezzamento dei tassi di interesse, e potrà invece subire dei peggioramenti nella sfortunata ipotesi di aumento degli stessi tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile Euribor, di Unipol Banca, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate nel tempo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, attraverso la concessione di un importo da restituire con pagamento di rate mensili, il cui importo non sarà tuttavia preventivabile fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento immobiliare in questione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito. Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo crescente in caso di incremento dei tassi di mercato, e di importo decrescente nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi parametri di riferimento dell’indicizzazione del tasso.

Mutuo casa tasso variabile con opzione da BPER

Il mutuo casa Tasso Variabile Vantaggio Opzione è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili all’interno delle filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e dedicati alla clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare un immobile ad uso residenziale, attraverso un piano di ammortamento che coinvolgerà il mutuatario nella scelta di una forma tecnica di tasso alternativa a quella iniziale.

Il mutuo è, infatti, inizialmente variabile. Tuttavia, nel corso del programma di rimborso, il mutuatario potrà esercitare l’opzione di un passaggio all’applicazione di un tasso di interesse fisso. L’operazione è gratuita per il mutuatario, e potrà essere esercitata anche più volte all’interno dello stesso periodo di ammortamento, permettendo pertanto al cliente BPER di tornare indietro sui propri passi più di una sola volta.

Come funziona il Mutuo Affitto delle Poste

Il mutuo Affitto di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario destinabile al supporto delle operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, e caratterizzato principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile con durata variabile della transazione, con conseguente fissazione di un importo delle rate che – salvo rare eccezioni – rimarrà pertanto fisso fino all’estinzione del contratto.

Sulla base delle caratteristiche di cui sopra, ne consegue che al mutare del tasso di interesse di riferimento in vigore nei mercati finanziari, a subire dei cambiamenti non sarà l’importo delle rate, bensì la durata dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incremento del parametro di indicizzazione, o accorciarsi – evidentemente in maniera conveniente – nell’inversa ipotesi di decremento del parametro di indicizzazione.

Tasso variabile con opzione con mutuo casa di Woolwich

Il mutuo casa di Woolwich a tasso variabile con opzione è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto finanziario rivolge alla propria clientela che desideri poter portare a compimento un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, a tasso di interesse variabile, senza tuttavia rinunciare alla possibilità di poter passare al tasso di interesse fisso, congelando in tal modo l’onerosità complessiva della transazione.

Il finanziamento verrà contraddistinto principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile fin dalla prima rata del piano di ammortamento. Nella prima fase del programma di rimborso, pertanto, il mutuatario pagherà rate di importo mutevole nel tempo, poiché in linea con l’andamento dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione che andrà maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Mutuo tasso variabile e cap con Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile e cap di Unipol Banca è uno dei finanziamenti immobiliari che vengono offerti dall’istituto di credito in questione per permettere alla propria clientela di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con restituzione sul lungo termine dell’importo erogato, compatibilmente con la capacità reddituale del cliente.

Il mutuo a tasso variabile e cap è contraddistinto fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, che verrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti; come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate non potrà che subire delle variazioni in aumento o in diminuzione sulla base del trend assunto dal parametro sopra individuato, che condizionerà pertanto l’onerosità complessiva della transazione.

Tasso variabile per acquistare casa con Banca del Garda

 Il mutuo a tasso variabile della Banca del Garda è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter compiere operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, siano esse prime o seconde case, con restituzione dell’importo concesso in un arco temporale che si estenderà nel medio lungo periodo.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, conteggiato come somma tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor di periodo) e uno spread da concordarsi con l’istituto di credito erogante. Di conseguenza il tasso di interesse, variabile, provocherà delle evoluzioni in aumento o in diminuzione nell’entità delle singole rate che compongono il programma di rimborso, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del debito residuo sull’operazione.

Sostituire il mutuo con tasso variabile di Kiron

 L’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento è resa possibile oramai in tutti i principali istituti di credito operanti in Italia, e anche grazie alla gamma di finanziamenti disponibili all’interno della gamma di mutui di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, in questa versione applicanti un tasso di interesse variabile.

Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo per sostituzione sarà infatti parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea o più comunemente all’Euribor di periodo, opportunamente maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione, e che verrà stabilito a titolo di principale forma di remunerazione per Kiron, per l’operazione di finanziamento.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Kiron

 Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Kiron è un finanziamento immobiliare che, come intuibile dal nome stesso del prodotto creditizio, è stato creato per consentire al cliente dell’istituto finanziario del gruppo Tecnocasa di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà, sia essa una prima o una seconda abitazione.

Il finanziamento è caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, il cui termine di riferimento può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato a titolo di remunerazione principale per l’istituto finanziario erogante.

Mutuo casa tasso variabile di Kiron

 Kiron è una società del gruppo Tecnocasa specializzata nella concessione di finanziamenti immobiliari ipotecari per l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione della prima e della seconda casa, e non solo, a condizioni di onerosità fisse e predeterminate, oppure indicizzate a tassi variabili, o ancora mediante forme miste che potranno sicuramente soddisfare la clientela dell’istituto di credito erogante.

Nella versione oggi in esame, il mutuo casa è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate con aumenti – nell’ipotesi di incrementi dei tassi di riferimento dei mercati – o decrementi – nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento in vigore nei mercati finanziari e, più direttamente, del già citato Euribor.

Mutuo libero a tasso variabile da CR Veneto

 Il mutuo libero a tasso variabile della Cassa di Risparmio del Veneto è un particolare finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri effettuare un’operazione di natura immobiliare personalizzando in maniera molto flessibile il proprio piano di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate reddituali e delle proprie disponibilità monetarie.

All’interno di alcuni parametri previsti, infatti, il cliente della Cassa di Risparmio del Veneto potrà scegliere quanta quota capitale restituire all’istituto di credito, fermo restando il pagamento, alle scadenze predeterminate, delle quote interessi. In questo modo la banca concede alla propria clientela la possibilità di modellare al meglio il singolo programma di rimborso, venendo incontro anche alle più specifiche esigenze.

Mutuo casa a tasso variabile BCE dalla CR Veneto

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio del Veneto è uno dei due finanziamenti che costituiscono la serie tradizionale di mutui casa a tasso variabile disponibile presso tutte le filiali dell’istituto di credito in questione (dell’altro, il mutuo a tasso variabile parametrato all’Euribor di periodo, abbiamo parlato appena ieri in una recensione del prodotto creditizio CR Veneto).

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, il mutuo casa a tasso variabile BCE presenta come condizione di onerosità principale la presenza di un tasso di interesse che sarà indicizzato al tasso ufficiale che la Banca Centrale Europea stabilisce per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread che verrà stabilito dall’istituto di credito nei propri fogli informativi di trasparenza.