tasso variabile

Mutuo a tasso variabile Euribor dalla CR Veneto

 La Cassa di Risparmio del Veneto, all’interno del proprio portafoglio di prodotti finanziari immobiliari da destinare al compimento di operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la loro costruzione o ristrutturazione, o ancora l’effettuazione di transazioni di surroga attiva di un mutuo in corso di ammortamento mediante portabilità, dispone di una linea di credito a tasso variabile sull’Euribor, da restituire nel lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del presente mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, parametro che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito. Di conseguenza, il piano di ammortamento che verrà generato da tali condizioni sarà composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendenti dall’evoluzione dei tassi in vigore sui mercati finanziari.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Etruria

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile della Banca Etruria è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito e, come intuibile, utilizzabile per dar seguito alle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità che siano mutevoli nel tempo, in linea con quelle presentate dai mercati finanziari e dai loro principali parametri di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametri di indicizzazione a scelta tra l’Euribor di periodo e il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche che influenzeranno l’onerosità dell’intera operazione.

Mutuo variabile con rata costante dalla Banca di Romagna

 Il mutuo a tasso variabile con rata costante della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può richiedere per poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, unendo i vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a quelli di mercato, con la sicurezza di una rata costante nel tempo, che non risentirà delle variazioni dei tassi.

Il meccanismo di cui sopra non potrà che provocare una variazione della durata del piano di ammortamento, che subirà un allungamento nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari (l’Euribor), e che invece si accorgerà nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento degli stessi mercati, conseguente beneficio per l’onerosità complessiva da sostenere per l’operazione.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Romagna

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre a tutta la propria clientela correntista che desideri poter effettuare una delle operazioni tra l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, e con la restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti: un tasso che pertanto subirà continue variazioni nel tempo sulla base dell’evoluzione del parametro di indicizzazione, che influenzerà in senso positivo o in senso negativo l’entità delle rate costituenti il programma di rimborso.

Mutuo Tetto Sereno dalla Banca di Romagna

 Il mutuo Tetto Sereno della Banca di Romagna è una nuova forma di finanziamento prevista dal portafoglio di prodotti creditizi dell’istituto di credito in questione, e rivolto a tutte le persone fisiche che desiderano poter sottoscrivere un mutuo ipotecario che possa consentire loro di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di un immobile residenziale, prima o seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, con indicizzazione all’Euribor di periodo, e contemporanea previsione di un tetto massimo alla crescita dei tassi, attualmente pari al 5,90%: ne consegue che in caso di incrementi dei tassi di interesse di riferimento dei mercati finanziari, il costo del denaro applicato al debito residuo non potrà comunque rialzarsi oltre alla soglia sopra determinata.

Mutuo a tasso variabile con tetto dal Banco di Sardegna

 Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’andamento dei principali parametri di riferimento sui mercati finanziari, con previsione di un tetto massimo all’applicazione degli stessi, che può essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima o una seconda casa.

Il finanziamento in questione prevede infatti la contemporanea applicazione di un tasso di interesse indicizzato che potrà sicuramente consentire al cliente del Banco di Sardegna di ottenere significativi vantaggi nell’ipotesi di ribasso degli stessi parametri di riferimento, e di un cap, cioè di una soglia massima alla crescita degli stessi tassi, che impedirà eccessivi incrementi nell’importo delle rate costituenti il programma di rimborso.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che permette alla clientela dell’istituto di credito sardo di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, con restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio lungo termine.

Il finanziamento in questione viene contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, cui andrà sommato uno spread concordato tra le parti a titolo di maggiorazione onerosa, per la retribuzione della banca. Di conseguenza, l’importo delle rate non sarà costante nel tempo, ma dipenderà dall’andamento dello stesso Euribor.

Tasso variabile con cap da Cassa di Risparmio di La Spezia

 Il mutuo a tasso variabile con cap, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di La Spezia, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si rivolge a coloro che desiderano acquistare un’abitazione, o vogliono surrogare attivamente un mutuo già in corso di ammortamento, sfruttando la presenza di un tasso di interesse variabile fino a un tetto massimo attualmente stabilito nell’ordine di 5,45 punti percentuali.

In altri termini, il mutuo a tasso variabile con cap è un finanziamento a tasso di interesse variabile fino a quando il costo del mutuo rimane al di sotto del 5,45%. Qualora il tasso da applicare al capitale oggetto di mutuo dovesse crescere al di sopra di tale soglia, l’onerosità massima rimarrebbe comunque al 5,45%, grazie alla presenza di un tetto massimo che contribuirà a migliorare la serenità del mutuatario in fase di restituzione del capitale.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di credito popolare è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, che l’istituto di credito può erogare per permettere alla propria clientela di acquistare la prima o la seconda casa, oppure effettuare operazioni di costruzione o di ristrutturazione dell’abitazione, con restituzione del capitale concesso nel medio e nel lungo periodo.

Caratteristica fondamentale di tale prodotto creditizio sarà, come già anticipato, la presenza di un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, a sua volta maggiorato di uno spread concordato tra le parti: una caratteristica che permetterà al cliente della banca di poter disporre di un piano di ammortamento composto da rate il cui importo subirà continue mutazioni sulla base dell’andamento del parametro di indicizzazione di cui sopra.

Mutuo liquidità dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo liquidità della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare il valore commerciale della propria casa in denaro contante, potendo infatti disporre di una linea di credito utile per supportare nuove spese o nuovi investimenti, mediante l’utilizzo dell’immobile di proprietà (prima o seconda casa) quale fonte di garanzia principale per la banca.

Il mutuo in questione può essere pertanto ben utilizzato per soddisfare fabbisogni finanziari legati al compimento di investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca, o la spesa per corsi universitari), o ancora per acquistare immobili non ad utilizzo abitativo (ad esempio un box auto) o ancora per acquistare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo che non si trova in territorio italiano.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo casa a tasso variabile con cap, della Banca di Trento e Bolzano, è un finanziamento che permette al cliente della banca di poter definire un tetto massimo del tasso di interesse, denominato cap. Una utile soglia di crescita dei tassi di interesse che concorrerà nel poter definire un livello massimo di onerosità delle rate che costituiranno il piano di ammortamento di questa operazione creditizia da parte dell’istituto di credito erogante.

In altri termini, nonostante il mutuo sia in tutto e per tutto un finanziamento a tasso di interesse variabile, gli effetti dell’applicazione dello stesso tasso verranno in qualche modo limitati dalla presenza di un tetto massimo nella crescita degli stessi, permettendo così al mutuatario di poter conoscere, con certezza, l’esatto ammontare massimo delle rate, in caso di forte aumento dei tassi di mercato.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso variabile della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa da parte della propria clientela correntista, o ancora di supporto alle operazioni di piccola ristrutturazione, e ancora di effettuazione della portabilità tramite surroga attiva del mutuo.

Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti. La presenza di un tasso così calcolato, indurrà l’importo delle rate a subire un continuo mutamento nel tempo, in senso favorevole o sfavorevole a seconda del trend dei tassi di mercato.

Mutuo liquidità a tasso variabile da Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le agenzie postali, è un finanziamento che permette al cliente proprietario di un immobile di poter ottenere del denaro contante da utilizzare in soddisfacimento delle proprie spese personali o familiari, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto finanziatore, che utilizzerà pertanto la casa a garanzia della restituzione del credito.

Il finanziamento è disponibile, oltre che nella versione che abbiamo già avuto modo di esaminare, a tasso fisso, anche in una seconda versione a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro che andrà maggiorato di uno spread che attualmente le Poste Italiane fissano in 1,95 punti percentuali per qualsiasi durata del piano di ammortamento di riferimento della transazione.

Surroga mutuo a tasso variabile con cap dalle Poste

 Il mutuo per surroga a tasso variabile e cap, disponibile presso le Poste Italiane, è un finanziamento che permette al cliente delle agenzie postali di poter trasferire nelle stesse un mutuo immobiliare ipotecario in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, mantenendo gli originari vantaggi fiscali e contribuendo a rivedere alcune condizioni economiche di riferimento in senso più vantaggioso per il cliente stesso.

Con questa versione del mutuo per surroga, ad esempio, il cliente di Poste Italiane potrà beneficiare della presenza di un tasso di interesse variabile, con conseguente possibilità di avvantaggiarsi del positivo andamento dei tassi di interesse di mercato utilizzati come parametro del tasso applicato al capitale mutuato, senza tuttavia rischiare di subire le eccessive conseguenze negative di un deteriorato andamento degli stessi tassi.