tasso variabile

Surroga mutuo a tasso e durata variabile dalle Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso e durata variabile, disponibile presso tutti gli uffici postali, è un’operazione che permette al cliente delle agenzie di poter trasferire presso le Poste Italiane un mutuo che è attualmente in fase di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, che ha a sua volta erogato il finanziamento per consentire l’effettuazione di operazioni immobiliari quali l’acquisto della prima o della seconda casa.

Nella versione che oggi esaminiamo, al capitale oggetto di mutuo per surroga verrà applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread stabilito dalle Poste), il quale tuttavia non produrrà – con le sue evoluzioni positive o negative – alcun cambiamento nell’importo delle rate che vanno a costituire il programma di rimborso sottoscritto in sede di stipula.

Mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile

 Il mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito concede a tutta la propria clientela titolare di un mutuo presso un altro istituto bancario, che tuttavia desidera spostare nelle strutture di Poste Italiane, secondo quanto già previsto dall’art. 8 l. 40/2007 in tema di portabilità dei mutui, con richiesta di un importo pari al debito residuo del finanziamento immobiliare originario.

Il finanziamento consentirà pertanto al cliente di Poste Italiane di poter trasferire il vecchio mutuo, purché in ammortamento da almeno 12 mesi, senza pagare alcuna spesa di istruttoria, di perizia, notarile, né premi per polizze incendio o scoppio. Ancora, sono esenti le imposte sostitutive, l’imposta di registro, l’imposta di bollo, le imposte ipotecarie o catastali, o altri oneri accessori che dovessero presentarsi nelle ordinarie pratiche di mutuo.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, a tasso di interesse variabile, è un tradizionale supporto creditizio che le agenzie postali predispongono in favore della propria clientela che desideri poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con interventi edilizi anche piuttosto consistenti, finalizzati al miglioramento della abitazione nel suo complesso.

Nella versione che esaminiamo oggi, contrariamente a quanto abbiamo avuto modo di vedere ieri, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base dell’Euribor, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che è pari a 1,35 punti percentuali per tutti i mutui richiesti nel mese di luglio 2011.

Tassi mutui, cosa farà la BCE nei prossimi mesi?

 La Banca Centrale Europea ha ritoccato il tasso di interesse ufficiale di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento, portandolo – con una decisione ampiamente attesa – dall’1,25% precedente all’attuale 1,50%, in un aumento di 0,25 punti percentuali che non dovrebbe affatto essere l’ultimo di questo 2011, anche se non è ancora ben chiaro comprendere quanti (e di quali entità) saranno i prossimi apprezzamenti da parte dell’istituzione monetaria più importante dell’Eurozona.

Contrariamente ad altre volte, infatti, il suo numero uno, Jean Claude Trichet, ha preferito tenere un po’ di margine di riserbo nel preannunciare le prossime mosse della propria istituzione, non permettendo agli osservatori di comprendere se si trattasse di una semplice mossa per prendere ulteriormente tempo per analizzare l’evoluzione dei fatti, o se in realtà la BCE sappia benissimo cosa fare nel corso dei prossimi trimestri.

Mutuo acquisto casa a tasso BCE da Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a tasso BCE di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, serve a supportare finanziariamente le operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a un parametro di riferimento i cui valori cambieranno costantemente nel tempo, garantendo al mutuatario un piano di ammortamento dinamico.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti. Ne consegue che in caso di incrementi dei tassi di interesse, l’importo delle rate subirà un aumento; in caso di decremento, l’importo delle rate subirà un conseguente e conveniente abbassamento.

Mutuo acquisto a tasso variabile Euribor da Poste Italiane

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento a tasso variabile Euribor di Poste Italiane è infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread pari a 1,35 punti percentuali, e – per quanto almeno concerne le condizioni di tasso del mese di luglio 2011 – pari al 2,897%, con una rata per 100 mila euro di finanziamento pari a 416 euro per i mutui a 30 anni e 549 euro per i mutui a 20 anni.

Mutuo flessibile dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Libero, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter personalizzare il piano di rimborso del mutuo, scegliendo – all’interno di alcuni parametri contrattualmente previsti – quanta quota capitale restituire alla banca, sulla base delle proprie entrate reddituali, e delle proprie disponibilità monetarie.

Il mutuo in questione è utilizzabile unicamente per supportare operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, mentre non sono ammesse altre finalità come, ad esempio, la sostituzione o la liquidità. La durata del piano di ammortamento non potrà inoltre eccedere i 25 anni, lasciando libero il mutuatario di optare per scadenze inferiori, o estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, anche con importi parziali.

Tasso variabile e cap con il mutuo Banco di Napoli

 Il mutuo Block del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile e tetto massimo (cap), che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter unire ai vantaggi della titolarità di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, quelli derivanti dalla presenza di un limite al rischio di forte crescita dei tassi di interesse.

Il finanziamento in questione, come da fogli informativi di prodotto, è disponibile sia per finanziare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, che per supportare attivamente transazioni di costruzione o di ristrutturazione, o ancora per sostenere il desiderio di surrogare un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito, trasferendo il beneficiario della garanzia ipotecaria di primo grado.

Tasso variabile BCE con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa del Banco di Napoli a tasso variabile BCE è un finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito campano, anche per importi maggioritari rispetto al valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e utilizzabile per poter acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità indicizzate con l’andamento dei tassi di interesse in uso nei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse calcolato sommando al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, uno spread concordato tra le parti; il tasso così conteggiato subirà degli incrementi o dei decrementi a seconda delle scelte del board della BCE, condizionando favorevolmente (in caso di ribasso dei tassi) o negativamente (in caso di rialzo) l’importo delle rate da pagare ogni mese.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa del Banco di Napoli, a tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei mercati finanziari, per consentire alla propria clientela di soddisfare esigenze quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la ristrutturazione della stessa, o la costruzione di una nuova proprietà ad uso abitativo.

Come già premesso, la caratteristica principale di questo mutuo sembra risiedere nell’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di finanziamento, elemento che permetterà al cliente di poter pagare rate di importo più contenuto nell’ipotesi di trend favorevole dei tassi di mercato, esponendolo nel contempo al rischio di subire indesiderati apprezzamenti nell’importo delle rate, nel caso contrario.

Mutuo casa a tasso variabile da BP Aprilia

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Aprilia è un tradizionale finanziamento immobiliare che viene concesso alla clientela correntista della banca, titolare di adeguato merito creditizio, al fine di soddisfare le richieste di linee di credito per supportare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, costruzione o ristrutturazione della stessa proprietà ad uso abitativo.

Ovviamente, la caratteristica fondamentale di questo finanziamento risiederà nella possibilità di poter sfruttare la presenza di un tasso di interesse indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, con conseguente dinamicità nell’onerosità della transazione, che potrà subire degli abbassamenti nell’importo delle rate in caso di trend favorevole dei tassi, e incrementi nell’importo delle stesse nel caso opposto.

Tasso variabile BCE con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca di San Marino, è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome, serve al cliente  correntista della banca per poter acquistare la prima o la seconda casa, restituendo nel lungo periodo l’importo concesso, all’interno di una transazione che sarà influenzata da condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della BCE, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’esatto importo delle rate del piano di ammortamento, le quali potrebbero subire degli incrementi in caso di trend sfavorevole dei tassi di mercato, e dei convenienti cali in caso inverso.

Tasso variabile con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa di Banca San Marino a tasso di interesse variabile è un’altra delle opzioni finanziarie disponibili all’interno dell’istituto di credito, e utilizzabili per poter soddisfare le esigenze personali di acquisto di beni immobili (prime o seconde case) da parte della clientela della banca, o ancora di ristrutturazione delle stesse proprietà immobiliari ad uso abitativo, dislocate nell’ambito del territorio italiano.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto finanziario, la caratteristica del mutuo sarà quella di applicare un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (ad esempio, l’Euribor di periodo, anzichè il tasso ufficiale di riferimento BCE che analizzeremo domani) e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa da concordare con la banca.

Tasso variabile e cap con mutuo Chiaro e Certo da Friuladria

 Il mutuo Chiaro e Certo di Friuladria è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per supportare le esigenze della clientela che desideri poter sostenere operazioni di acquisto di una abitazione o di una autorimessa, potendo contare su una linea di credito da utilizzare nel medio lungo termine, con restituzione di rate di importo indicizzato ma non in grado di superare un tetto massimo.

Il finanziamento appartiene infatti alla categoria dei mutui a tasso di interesse variabile e cap. In altri termini, il mutuatario, pur pagando importi delle rate dinamici, poiché in linea con il parametro di indicizzazione individuato nelle condizioni economiche, avrà la sicurezza costante che l’importo delle stesse rate non supererà un tetto massimo, predeterminato dal cap, pari al 5,45% sul capitale oggetto di mutuo.