tasso variabile

Tasso variabile a 50 anni con Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile a 50 anni del Banco San Giorgio è un finanziamento extra long disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e particolarmente indicato per quella clientela che desidera poter rimborsare il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – in un arco temporale che può arrivare ad estendersi fino a 5 decenni.

Stando alla caratteristica contrattuale di cui sopra il capitale da rimborsare verrà spalmato su un arco temporale davvero molto esteso, contribuendo ad abbassare l‘importo assoluto delle rate, e permettendo così al cliente mutuatario del Banco San Giorgio di poter fronteggiare in maniera più adeguata il pagamento delle scadenze mensili.

Tasso variabile con cap dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap, disponibile anche all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari di Banco San Giorgio, è un finanziamento che sta prendendo lentamente piede nel mercato bancario italiano, soddisfacendo le richieste di coloro che desiderano indebitarsi a condizioni economiche indicizzate, senza tuttavia rischiare di subire gli effetti di eccessivi aumenti nell’importo delle rate.

Il funzionamento del mutuo a tasso di interesse variabile con cap è abbastanza chiaro: il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà indicizzato a un parametro dinamico (nella fattispecie, l’Euribor di periodo), maggiorato di uno spread, che tuttavia non potrà crescere oltre una soglia predeterminata in sede contrattuale (il cap) che costituirà in tal modo un “tetto” massimo all’apprezzamento delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Cariparo

 Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, nasce per consentire al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, la cui indicizzazione può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato.

Come conseguenza delle caratteristica economica di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che potrebbero crescere in caso di trend sfavorevole dei tassi o, nell’ipotesi inversa, subire decrementi più o meno importanti.

Sostituire il mutuo con tasso variabile Cariparo

 L’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento è resa possibile anche grazie alla gamma di finanziamenti disponibili all’interno della gamma di mutui della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, in questa versione applicanti un tasso di interesse variabile.

Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pertanto parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea o all’Euribor di periodo, opportunamente maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione.

Come conseguenza, come noto, il piano di ammortamento del mutuo non potrà che assumere un andamento dinamico, con l’importo delle rate che seguirà il trend assunto dai tassi di riferimento dell’indicizzazione.

Tasso variabile BCE con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE è una delle alternative di finanziamento proposte dalle filiali della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per tutta quella clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile che, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali mutui a tasso di interesse parametrato all’Euribor, vedrà l’indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento della BCE.

A tale tasso di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa e di principale remunerazione per l’istituto di credito, andando così a comporre il tasso finito.

Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.

Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.

Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Tasso variabile per surroga attiva da BCC Piceno

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili presso le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è presente anche un finanziamento per surroga attiva di altri mutui in corso di regolare ammortamento, a tasso di interesse variabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametro di riferimento dinamico, come l’Euribor o il tasso BCE, entrambi maggiorati di uno spread che sarà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle condizioni.

Il piano di ammortamento del mutuo sarà così contraddistinto da un andamento non costante dell’importo delle rate, poichè il trend sarà influenzato in maniera più o meno positiva dall’evoluzione dei tassi parametrati.

Tasso Euribor per mutuo ristrutturazione BCC Piceno

 Oltre che per acquistare la prima o la seconda casa, i mutui della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno a tasso di interesse variabile parametrati all’Euribor, sono richiedibili altresì per poter far fronte a operazioni quali la ristrutturazione della propria abitazione.

Attraverso tale forma di linea di credito sul medio lungo termine, il finanziato potrà pertanto dar seguito a interventi edilizi anche di importo consistente, restituendo quanto concesso in prestito nell’arco di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento verrà contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata dell’operazione.

Tasso variabile BCE da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile BCE della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità che sono indicizzate al tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato assumendo come parametro di riferimento il tasso BCE, e aggiungendo allo stesso uno spread concordato tra le parti, e già definito nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.

A causa della dinamicità del tasso di riferimento, l’importo delle rate potrebbe subire variazioni in aumento in caso di inasprimento dei tassi di mercato, o convenienti variazioni in diminuzioni nell’ipotesi di decremento degli stessi.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa di BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile Euribor, per l’acquisto della prima casa, disponibile in tutte le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di condizioni di onerosità indicizzate a un parametro il cui valore muterà nel tempo in senso favorevole o meno.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti costruito sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti in relazione della durata complessiva della transazione di natura creditizia.

L’erogazione dell’importo richiesto, e utile per acquistare la prima casa, avverrà in un’unica soluzione all’atto della firma del contratto di mutuo. La restituzione delle rate dipenderà invece dalla struttura di piano di ammortamento prescelta, con rimborso con pagamenti mensili, trimestrali o semestrali.

Tasso e durata variabile con Mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio con durata e tasso variabile è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che va ad arricchire la gamma di mutui a disposizione del cliente dell’istituto di credito per il compimento di operazioni immobiliari.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica dell’operazione finanziaria sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, le cui evoluzioni non avranno tuttavia effetti sull’importo delle rate, bensì sulla durata.

L’incremento del tasso di interesse di riferimento non provocherà infatti – come accade per i mutui a tasso variabile “tradizionali” – apprezzamenti nell’importo delle rate, ma solo degli allungamenti proporzionali nella durata del piano di ammortamento.

Tasso protetto con mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio a tasso protetto è un’altra soluzione offerta dall’istituto di credito nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto in questo caso dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, cui andrà tuttavia imposto contemporaneamente anche un “cap“, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

Tasso variabile con preammortamento dal Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso variabile con preammortamento, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari del Credito del Lazio, è un’operazione di mutuo che consente al cliente della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Caratteristica economica principale di questa operazione sarà data dalla presenza di un periodo di preammortamento della durata massima di due anni: in questo frangente, il mutuatario pagherà rate composte da sole quote interessi, e pertanto di importo molto limitato rispetto allo standard.

Oltre a questo primo periodo di preammortamento, il mutuatario vedrà applicato, sul proprio capitale, un tasso di interesse variabile, conteggiato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Sostituzione mutuo a tasso variabile da Carife

 Anche attraverso le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara è possibile usufruire di un mutuo per sostituzione di altro finanziamento in corso di regolare ammortamento, con applicazione di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor a tre o sei mesi.

L’operazione avviene in maniera del tutto gratuita per il cliente dell’istituto di credito, poichè la transazione è contrattualmente esentata dall’applicazione di spese di istruttoria, o altre commissioni ricorrenti nei mutui.

Nella versione che stiamo esaminando, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un importo delle rate non predeterminabile al momento della stipula del contratto, poichè dipendente dall’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato, in senso favorevole o sfavorevole.