toscana

In vendita la villa toscana che fu di Alberto Sordi con valore storico e artistico

Acquistare una villa in Italia, nella campagna toscana piuttosto che vicino Roma, nel Salento o in Veneto, è un sogno di molti compresi gli stranieri, che sono quelli che poi realmente le comprano. Le ville di lusso, storiche e con valore artistico attraggono i compratori stranieri. Lo mostrano i dati, con il 90% di questa tipologia di immobili che viene acquistata da stranieri. E in futuro gli asiatici potrebbero rappresentare un importante fetta del mercato.

In Toscana le case di lusso con i prezzi più alti

Da sempre la Toscana è una regione molto apprezzata dagli stranieri e dalla gente facoltosa europea e non europea. Le zone di campagna hanno visto la trasformazione dei casali in vere e proprie ville di lusso comprate da inglesi, tedeschi e americani. Nella regione le case, le ville e i casali che hanno un prezzo molto alto sono tanti.

Edilizia sostenibile: in Italia quasi 150 brevetti

 In materia di edilizia sostenibile, nel nostro Paese sono stati depositati ben 148 brevetti che riguardano sia modelli di utilità, sia invenzioni. A ricavare questo dato è stata in particolare la Camera di Commercio di Milano in base ai dati UIBM brevetti e marchi aggiornati al mese di febbraio 2010, la quale ha inoltre sottolineato come il 20% di questi brevetti, nel rapporto quindi di uno su cinque, sia stato depositato nella Regione Lombardia. A seguire ci sono poi la Regione Lazio e la Regione Toscana con una percentuale, rispetto al totale nazionale, pari rispettivamente al 14,9% ed al 10,1%, mentre in Provincia di Milano il rapporto è particolarmente elevato e pari ad uno su otto sul totale nazionale. Ma che tipi di brevetto depositano in Italia gli inventori in materia di edilizia sostenibile?

Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte

C’è tempo fino al 22 gennaio 2010 per andare in Toscana, a Lucca a vedere il progetto Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte. Una grande mostra che tiene insieme il lavoro di molti artisti, ingegneri, architetti e designer. Sessantanove per l’esattezza, a interrogarsi circa l’uso, le necessità, gli spazi dell’ambiente più importante nella vita quotidiana, la casa.

Una grande esposizione corale dunque, curata da Mauro Lovi, che porta nello Spazio Studioquattordici di via delle Conce a Lucca i modellini, i progetti, le ricostruzioni, quasi a formare un intero quartiere o anche una piccola cittadina di idee e prototipi.