La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha da tempo inserito all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari il Mutuo Famiglie, un mutuo che consente ai richiedenti privati di poter acquistare o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, scegliendo tra l’applicazione del tasso fisso e quella del tasso variabile.
Per ciò che concerne le caratteristiche tecnica della prima forma a tasso fisso, lo stesso tasso è calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread che varia a seconda della durata dell’operazione.
A proposito di durata, questa è compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30, e al cliente è data possibilità di poter scegliere per scadenze intermedie con periodicità quinquennale.
Il rimborso avverrà per rate costanti con cadenza mensile. L’importo erogabile sarà invece limitato fino all’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.
Oltre che a tasso fisso, il Mutuo Famiglie può essere erogato anche a tasso variabile. In questo caso il tasso è legato all’Euribor 360 a sei mesi, maggiorato di uno spread che varia a seconda della durata del mutuo. La durata del finanziamento può essere compresa anche in questo caso tra 5 e 30 anni, con scadenze intermedie quinquennali.
Varia anche la modalità di rimborso. Contrariamente all’ipotesi del tasso fisso, per cui il rimborso è necessariamente mensile, in questo caso può avvenire o con rate mensili posticipate a scadenza fissa, oppure attraverso rate semestrali posticipate nelle date del 30 giugno e del 31 dicembre.
Non varia infine né l’importo erogabile – che può giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia, né la necessità di iscrizione dell’ipoteca di primo grado e di sottoscrizione di una polizza contro i rischi da incendio e scoppio sull’immobile.
Facoltativa è invece la possibilità di sottoscrivere una polizza caso Vita e Danni sul mutuatario.